Prerequisiti per imparare i numeri da 50 a 100
Ripassa bene i numeri da 0 a 50.
Per contare grandi quantità, serve conoscere grandi numeri. Impara a contare oltre il 50: quali numeri vengono dopo? E come si leggono? Scopri tutti i numeri, non possiamo fermarci mai. Oltre il 50... verso l'infinito!
Con questa lezione puoi saziare le tue curiosità sui numeri da due cifre.
Vediamo insieme come cambiano i numeri man mano che diventano più grandi. Aumenta anche il numero di cifre!
Forza! Accompagna i nostri amici mostri nelle loro continue avventure matematiche.
Ripassa bene i numeri da 0 a 50.
Come sono i numeri dal 50 in poi? Non c’è niente di nuovo da imparare, basta andare avanti come abbiamo già imparato:
50 - cinquanta, 51 - cinquantuno, 52 - cinquantadue…
60 - sessanta, ..., 63 - sessantatre, 64 - sessantaquattro…
70 - settanta, ..., 75 - settantacinque, 76 - settantasei...
80 - ottanta, ..., 87 - ottantasette, 88 - ottantotto...
90 - novanta, ..., 94 - novantaquattro, ..., 99 - novantanove.
Qual è il numero più grande tra 74 e 98? Controlla sempre il numero delle decine e quello delle unità per deciderlo. 98 è maggiore di 74, quindi 98 > 74.
Qual è il numero più piccolo tra 67 e 76? Anche se le cifre sono le stesse, la posizione dà a ciascuna un valore diverso. 67 ha 6 decine e 7 unità, mentre 76 ha 7 decine e 6 unità. Quindi il numero minore è il 67 e scriviamo 67 < 76.
Due numeri uguali hanno le stesse decine e le stesse unità: per esempio 83 = 83 perché entrambi hanno 8 decine e 3 unità.
Con la prima scheda, proponiamo un’attività per riconoscere i numeri fino al 100, il loro ordine e distinguere decine e unità.
Aiutate ogni bambino a costruire questa specie di abaco: un gioco per abituarsi a leggere i numeri e confrontarli. Scarica la scheda con l'occorrente e le istruzioni: .