Giochiamo con i numeri fino a 100

Impariamo i numeri fino a 100! Pronto a divertirti con i numeri più grandi? In questa lezione ti aspettano tanti giochi per imparare a conoscere i numeri fino a 100.

Appunti

Giochiamo con i numeri fino a 100!

Hai imparato i numeri più grandi di 20? Contare fino a 50 e 100 ti fa ancora paura?

Allenati con tanti giochi divertenti che ti faranno cambiare idea. Puzzle, battaglia navale, gioco dell'oca e tanto altro, hai solo l'imbarazzo della scelta!

Cosa aspetti? Inizia subito a divertirti con i numeri da 0 a 100!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per giocare con i numeri fino a 100

Per giocare con i numeri fino a 100 è necessario conoscere bene il centinaio

Il serpente dei numeri fino a 50

Giochiamo con il serpentone dei numeri da 1 a 50!


I bambini hanno ormai imparato a muoversi tra le prime decine, proviamo ad andare avanti fino al 50.

Lasciate che prendano confidenza con questi numeri: non serve far altro che aggiungere una decina per volta! Il serpentone aiuterà loro a comprendere meglio l’ordine dei numeri da 1 a 50.

Scarica qui .

Giochi di carte con i numeri fino a 50

La gara del 37 con le carte!

Utilizzando le carte, possiamo fare un gioco che coinvolge delle semplici addizioni entro il 50: è la gara al 37.

Prendete un mazzo di carte senza figure e distribuitele a ciascun giocatore finché il mazzo non finisce.
I giocatori formano un mazzetto senza guardare le carte che hanno ricevuto. A turno, ciascun giocatore mette la prima carta del proprio mazzetto in centro e dice ad alta voce il totale raggiunto. Per esempio, se ci sono un 8, un 4 e un 2, il totale sarà 14. Il giocatore che mette in centro la carta che permette di totalizzare 37 o più, prende tutto quello che c'è sul tavolo. Il gioco continua finché tutti i giocatori non hanno esaurito le carte.
Vince chi riesce a raccogliere più carte! 

La matematica su di me

Gioca con "La matematica su di me"!

Questa scheda associa più attività: contare, disegnare e rappresentare quanto osservato.
I bambini possono abituarsi ad utilizzare i numeri un po’ più grandi, li scrivono e hanno un’idea della quantità che rappresentano.

Stampa e completa la scheda .

La tavola dei numeri da 1 a 100

Con la tavola dei numeri da 1 a 100, possiamo fare diverse attività.

Con la scheda completa proponiamo due attività:

  • ritagliate la tavola dei numeri con forme strane e fate ricomporre ai bambini il puzzle corretto;
  • la tabella dei numeri può diventare un tabellone per fare un gioco dell’oca, dove il numero 100 è l’arrivo: i bambini lanciano due dadi e si muovono in avanti di quanto indicato (se esce un 2 e un 6, si spostano di 8 numeri in avanti). Superano il turno solo se leggono correttamente il numero su cui sono arrivati dopo aver lanciato il dado. In caso contrario, perdono il turno e tocca all’avversario.

Fate completare la seconda scheda ai bambini: devono inserire tutti i numeri negli spazi vuoti.

Un ulteriore gioco per affermare la conoscenza dei numeri da 1 a 100, può essere la battaglia navale.
I bambini utilizzano gli oggetti che hanno a disposizione per fare le navi (gomma, temperino, tappo di una penna…) e li sistemano sulla tavola dei numeri. Quindi si sfidano chiamando i numeri per scoprire dove l’avversario ha nascosto le sue navi. Un altro modo per far sì che i bambini imparino a pronunciare correttamente i numeri fino a 100.

Clicca qui per scaricare le due tavole dei numeri: .

Avanti e indietro sulla linea dei numeri

Avanti e indietro sulla linea dei numeri: per ripassare come contare in avanti e all’indietro anche con i numeri più grandi.

Possiamo fare lo stesso esercizio con l’aiuto di due dadi. Lanciate i due dadi (sarebbe bello averne uno rosso e uno blu, così che uno indichi le decine e uno le unità): i bambini devono scrivere il numero che realizzano dal lancio dei due dadi e i 3 numeri successivi (o precedenti) sulla scheda.

Scarica e stampa la scheda .

Linea dei numeri con i post-it

Proponiamo infine un’attività interessante: costruire una “linea dei numeri con i post it”.

Su un cartellone disegnate una linea verticale in cui indicate solo due numeri: lo 0 in basso e il 100 in alto.
Distribuite ai bambini dei foglietti, magari dei post-it, e ognuno di loro scrive un numero. Possono scrivere il loro numero preferito, il numero di gatti che hanno in casa, il numero civico della scuola… Insomma, basta che sia un numero compreso tra 0 e 100.
Chiamate i bambini a turno a posizionare il loro numero sulla retta dei numeri. Ognuno dovrà posizionare il proprio numero nel posto giusto, in relazione anche ai numeri posizionati prima dagli altri, in modo che alla fine siano tutti ordinati, dal più piccolo al più grande.