Prerequisiti per giocare con numeri pari e dispari
Per giocare con i numeri pari e dispari è utile conoscere bene i numeri pari e dispari
Pari o dispari? Hai dei dubbi? Fai le attività proposte in questa lezione e i numeri pari e dispari diventeranno tuoi compagni di gioco!
La matematica ti annoia? Scopri come renderla divertente!
In questa lezione troverai tanti giochi simpatici e istruttivi per imparare a distinguere i numeri pari dai numeri dispari! Puoi farli da solo o con i tuoi compagni e vedrai che alla fine non vorrai più smettere.
Per giocare con i numeri pari e dispari è utile conoscere bene i numeri pari e dispari
Come riconoscere i numeri pari e i numeri dispari? Contando troveremo sempre un numero pari e un numero dispari alternato.
Per visualizzarlo meglio, costruiamo una catena di numeri:
Una volta completata la catena, sarà facile vedere che i numeri pari e dispari da 1 a 100 si alternano.
Possiamo utilizzare la linea dei numeri interattiva e posizionare i numeri distinguendo anche se sono pari o dispari. Nell’ordinare i numeri potremmo mettere sulla sinistra della retta i numeri pari, sulla destra i numeri dispari. Così è visivamente chiaro che i numeri pari sono tutti quelli che terminano con 0, 2, 4, 6, 8 e quelli dispari sono tutti quelli che terminano con 1, 3, 5, 7, 9.
Usa le carte da gioco per imparare a distinguere i numeri pari da quelli dispari!
Gioco del PARI!
Proponiamo un gioco di carte per riconoscere i numeri pari e dispari. Utilizzate un mazzo di carte senza le figure. Possono partecipare da 2 a 8 giocatori.
Distribuite le carte tra tutti i partecipanti, i quali formano una pila di carte coperte. A tempo, i partecipanti mettono la prima carta del proprio mazzo al centro del tavolo e la girano. Ora inizia la gara vera e propria: i bambini devono riconoscere se i numeri “in campo” sono pari o dispari. Allungano la mano sul numero pari, esclamando “PARI!” Il primo che riesce a mettere la mano su una carta pari, prende tutte le carte in tavola. Quindi le posiziona sotto al proprio mazzo e rimescola. Il primo che esaurisce il mazzo in questo modo, continua a partecipare cercando di ricostruirsi il mazzo a colpi di “PARI!”. Verrà eliminato la prima volta che sbaglia. Vince chi riesce a conquistare tutte le carte del mazzo.