LINEA DEI NUMERI FINO A 10

La linea dei numeri fino a 10 viene usata alla Scuola Primaria come strumento per rappresentare graficamente i numeri da 0 a 10 ed è utile per imparare a contare, a mettere in ordine i numeri dal più piccolo al più grande e a fare le operazioni. Sulla linea dei numeri fino a 10 puoi anche trovare i numeri amici del 10!

Appunti

Grazie alla linea dei numeri positivi fino al 10 puoi comprendere meglio l’ordine dei numeri, così svolgere le operazioni diventerà ancora più facile. Per fare un’addizione basta partire da un numero e fare dei passi in avanti sulla linea, mentre per fare una sottrazione devi contare i passi indietro sulla linea. 

Guarda gli esempi qui sotto per capire come funziona la linea dei numeri e scoprire i numeri amici del 10.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisito per imparare la linea dei numeri

Per imparare ad utilizzare la linea dei numeri è necessario conoscere i numeri

Linea dei numeri da 0 a 10

Cos’è la linea dei numeri da 0 a 10? È una linea divisa in 10 parti uguali che rappresentano le unità fino ad arrivare alla decina. 

Il primo numero che incontri sulla linea dei numeri è lo 0, che indica l’assenza di quantità.

Per esempio: Oscar ha 4 biscotti, mentre Rita non ne ha nessuno. In questo caso si può dire che Rita ha 0 biscotti.

Per stampare la linea dei numeri da 0 a 10, scarica la scheda didattica:

Linea dei numeri da 1 a 10

Puoi trovare anche la linea dei numeri che inizia da 1. Il numero 1 infatti è il primo che rappresenta una quantità.

Quando conti con le dita, per esempio, l’1 corrisponde al primo dito che alzi.

Per stampare la linea dei numeri da 1 a 10, scarica la scheda didattica

Come usare la linea dei numeri

Sulla linea dei numeri vedi i numeri ordinati dal più piccolo al più grande e capisci subito quale numero viene prima e quale viene dopo: così trovare il precedente e il successivo di un numero è facile.

Puoi usare la linea dei numeri anche per imparare a fare addizioni e sottrazioni. Aggiungere è come fare dei passi in avanti, mentre sottrarre significa fare passi indietro sulla linea dei numeri.
È come camminare, scegliendo la direzione in cui muoversi a seconda che si voglia fare un’addizione oppure una sottrazione.

Scegli un numero da cui partire: 

  • se vuoi fare un’addizione conta i passi in avanti sulla linea dei numeri;
  • se vuoi fare una sottrazione vai indietro sulla linea. 

 

Se vuoi fare pratica con le addizioni e le sottrazioni, prova anche la Retta dei numeri interattiva da 0 a 20.

I numeri amici del 10

I numeri amici del 10 sono quelle coppie di numeri la cui somma è 10. 

Li puoi trovare anche sulla linea dei numeri fino a 10.

Per esempio: risolvi l’addizione 6 + 4 

Come fai a trovare il risultato sulla linea dei numeri? Facile! Posizionati sopra al primo numero dell’operazione (6) sulla linea dei numeri, poi conta tanti passi in avanti quanti indicati dal secondo numero (4).
Ricordati di fare un passo alla volta e vedrai che arriverai al risultato corretto! Il risultato finale di questa operazione è: 6 + 4 = 10

Grazie a questa addizione hai scoperto che 6 e 4 sono numeri amici del 10. Perché? Perché sommati danno come risultato 10, cioè coprono tutta la lunghezza della linea dei numeri fino a 10. La relazione vale in entrambi i sensi perché 6 + 4 è uguale a 4 + 6.

Per saperne di più, guarda la lezione sulla decina.

Scopri tutti i numeri amici del 10 nell'immagine.

Esempio di numeri amici del 10

Albert e Rita vogliono portare 10 mele ai loro amici, ma ne hanno solamente 5 nel loro cestino. Quante ne dovranno comprare per arrivare a 10? 

Guarda l’immagine e prova a rispondere!


Grazie ai numeri amici del 10 sappiamo che 5 + 5 = 10. Per arrivare a un totale di 10 mele, i due mostri dovranno acquistare 5 mele!

 

Ogni numero ha i suoi numeri amici

 

Ogni numero ha i suoi numeri amici, cioè tutte quelle coppie di numeri la cui somma è il numero di partenza. 

Ad esempio:

  • i numeri amici di 4 sono: 1 e 3, 2 e 2, 3 e 1. 
  • i numeri amici di 7 sono: 1 e 6, 2 e 5, 3 e 4. 
  • i numeri amici di 11 sono: 1 e 10, 2 e 9, 3 e 8, 4 e 7, 5 e 6. 

 

Ora prova tu! Scegli un numero e trova tutte le combinazioni per formarlo.