Prerequisiti per imparare il migliaio
Per imparare il migliaio è necessario conoscere bene tutti i numeri precedenti, in particolare il centinaio
Quali numeri troviamo dopo le centinaia? Sono le migliaia, i numeri a quattro cifre. Scopri la classe delle migliaia, con unità, decine e centinaia. Impara a scomporre i numeri più grandi, fino a 6 cifre: in questo modo sarà facile individuare il numero maggiore o minore!
Le cifre continuano ad aumentare, ma il gioco non cambia: come facciamo a scrivere, ordinare e riconoscere i numeri più grandi?
Anche le migliaia si dividono in unità, decine e centinaia. Impara a scomporre i numeri fino a 6 cifre, così da diventare un asso nell'individuare quale numero è maggiore, minore o uguale ad un altro numero.
Divertiti con tutte le schede e le attività per scoprire tutto sul migliaio!
Per imparare il migliaio è necessario conoscere bene tutti i numeri precedenti, in particolare il centinaio
Dopo il 9 viene il 10, dopo il 99 viene il 100… e cosa succede quando arriviamo a 999? Aggiungendo ancora 1 troviamo 1000, cioè un migliaio.
Un migliaio corrisponde a10 centinaia, cioè corrisponde a 10 x 10 = 100 decine, quindi è uguale a 10 x 10 x 10 = 1000 unità.
Quante centinaia dobbiamo aggiungere al numero 600 per arrivare al migliaio?
E quante decine dobbiamo aggiungere al numero 920 per arrivare a 1000?
Finora abbiamo parlato di unità (u), decine (da) e centinaia (h): abbiamo visto i numeri che appartengono alla classe delle unità.
Aggiungendo una cifra, passiamo alla classe delle migliaia. Anche qui distinguiamo unità, decine e centinaia di migliaia. Per indicarle utilizziamo gli stessi simboli che abbiamo già utilizzato, seguiti però dalla lettera K che indica le migliaia: uK sono le unità di migliaia, daK le decine di migliaia e hK le centinaia di migliaia. Le unità di migliaia sono numeri da 4 cifre, le decine di migliaia hanno 5 cifre, mentre le centinaia di migliaia ne hanno 6.
Per leggere questi numeri, basta pronunciare il numero come lo conosciamo e aggiungere “-mila”: per esempio, il numero 120 000 si legge centoventimila. Niente di nuovo, tranquilli!
Ogni cifra assume un valore diverso a seconda della posizione che occupa.
Per esempio, prendiamo il numero 4444, quattromilaquattrocentoquarantaquattro. È formato da quattro numeri uguali, ma ognuno di essi ha un valore diverso, a seconda della posizione che occupa.
Scomponiamo il numero 4444:
4 uK | = | 4 x 1000 | = | 4000 | + |
4 h | = | 4 x 100 | = | 400 | + |
4 da | = | 4 x 10 | = | 40 | + |
4 u | = | 4 x 1 | = | 4 | = |
4444 |
Possiamo scrivere ciascun numero come somma di numeri o somma di prodotti. Qualunque scomposizione scegliamo, otteniamo sempre il numero di partenza. Ognuno dei 4 che formano il numero ha un valore diverso, proprio perché occupa una posizione diversa.
Come facciamo a capire quale numero è il più grande?
Prima di tutto contiamo il numero di cifre di ciascun numero: quello che ha più cifre, è il più grande! Se invece i due numeri hanno lo stesso numero di cifre, confrontiamo il valore di ciascuna cifra, cioè confrontiamo le cifre in ciascuna posizione: il numero che ha le cifre maggiori nelle posizioni più alte, è il più grande.
Per esempio: 5732 è maggiore di 4921 perché 5 uK > 4 uK. La cifra delle unità di migliaia è maggiore nel primo numero.
Come facciamo invece a capire qual è il maggiore tra 3781 e 3590? La cifra delle unità di migliaia è la stessa per entrambi i numeri, quindi passiamo a confrontare quella delle centinaia: poiché 7 h > 5 h, possiamo dire che 3781 > 3590.
Non dimenticare i simboli di maggiore (>), minore (<) e uguale (=).