Caricamento in corso...
Numeri molto grandi
Come si chiamano i numeri più grandi delle migliaia? Ci sono i milioni e i miliardi. Scopri la classe dei milioni e la classe dei miliardi, impara come riconoscere il valore di ogni cifra. Scomponi i numeri e individua il numero maggiore.
Appunti
Come si scompongono i numeri oltre il migliaio?
Non c'è niente di nuovo da imparare: aggiungiamo la classe dei milioni e la classe dei miliardi. Sono divise sempre in unità, decine e centinaia: possiamo scomporre i numeri con più di 6 cifre e scoprire il valore di ogni cifra.
Cerca il numero più grande e gioco con milioni e miliardi!
Contenuti di questa lezione su: Numeri molto grandi
Milioni e miliardi
Per scrivere i numeri molto grandi, dobbiamo aggiungere due classi: la classe dei milioni e la classe dei miliardi.
La parola milione significa mille volte mille, quindi per rappresentare i milioni nella nostra tabella dobbiamo aggiungere una colonna dopo le centinaia di migliaia. Anche la classe dei milioni ha le sue unità, decine e centinaia, quindi abbiamo tre colonne: una per le unità (uM), una per le decine (daM) e una per le centinaia di milioni (hM).
La parola miliardo, invece, significa mille milioni. Per rappresentare i miliardi, quindi, dobbiamo aggiungere tre colonne dopo le centinaia di milioni: anche nella classe dei miliardi avremo le unità (uG), decine (daG) e centinaia di miliardi (hG).
Confrontare e ordinare numeri molto grandi
Dovresti aver ormai imparato che il nostro è un sistema decimale e posizionale. Cosa significa? Vuol dire che per scrivere tutti i numeri bastano le dieci cifre (da 0 a 9) e che ogni cifra assume un valore diverso a seconda della posizione in cui si trova.
Per facilitarci nella lettura e nella scrittura dei numeri molto grandi, possiamo mettere un puntino in alto per separare le classi di miliardi, milioni e migliaia, o anche semplicemente distanziare le classi tra loro.
Esempio: scriviamo 124'672'893'041 oppure 124 672 893 041.
In questo modo è più facile capire a quale classe appartiene questo numero, quindi è più facile leggerlo e soprattutto confrontarlo con gli altri numeri molto grandi.
Per confrontare due numeri, dobbiamo prima di tutto capire a quale classe appartengono: per farlo, possiamo semplicemente contare da quante cifre sono formati. Se hanno lo stesso numero di cifre, controlliamo quelle che hanno il valore maggiore e poi, se queste sono uguali, quelle immediatamente successive.
Esempio: 670 831 774 < 671 653 900 perché le prime due cifre sono uguali, quindi è maggiore il numero in cui è più grande la terza cifra.
Scheda attività migliaia, milioni, miliardi
Con le schede i bambini possono imparare a riconoscere i numeri attraverso la loro scomposizione, allenandosi a pronunciare correttamente i numeri molto grandi e anche a scriverli nel modo giusto. Una serie di attività per prendere confidenza con milioni e miliardi. Scarica qui la scheda: .
Stufi di scrivere? Proviamo a fare un’attività un po’ più movimentata. Sul pavimento costruite con dello scotch la tabella dei valori, cioè una semplice tabella con 12 spazi. Sopra ciascuno spazio indicate il valore corrispondente, a partire dalle unità fino alle centinaia di miliardi. Ogni bambino avrà a disposizione un foglio con sopra due piedini (puoi scaricare qui la nostra versione - -, oppure farli realizzare dai bambini). Devono disegnare dei numeri all’interno di quei piedi, i numeri che preferiscono, da 0 a 9! Con i compagni di classe, formano un numero all’interno della tabella che avete creato sul pavimento e a turno uno di loro lo legge “calpestando” ciascuna cifra mentre pronuncia il numero. Provate anche voi a costruire dei numeri difficili, cioè numeri molto grandi in cui compaiono molti zeri: questo li metterà in difficoltà nel momento in cui dovranno pronunciare il numero per intero.