Prerequisiti per imparare i numeri ordinali e cardinali
Per imparare i numeri ordinali e cardinali devi conoscere bene i numeri
Siamo circondati dai numeri e ogni giorno... diamo i numeri! Ma qual è la differenza tra numeri cardinali e numeri ordinali? Utilizziamo i numeri cardinali per indicare una quantità, mentre i numeri ordinali per indicare l'ordine delle cose. Quali numeri utilizzi più spesso? Prova a farci caso!
I numeri cardinali ci aiutano ad indicare una quantità: ho mangiato 3 mele l'altro giorno; ho consegnato la verifica con 10 esercizi svolti; la mamma mi ha comperato 5 confezioni di merendine... Questi sono tutti esempi in cui utilizziamo i numeri cardinali.
I numeri ordinali invece ci servono per indicare un ordine: Carlo è arrivato 1° alla gara di corsa della scuola; i miei compagni della 5ª fila chiacchierano sempre; l'anno prossimo sarò in IV elementare... Sono tutti esempi in cui utilizziamo i numeri ordinali.
Impara a distinguere queste due famiglie di numeri e riconosci quando va utilizzato un tipo di numero o un altro.
Per imparare i numeri ordinali e cardinali devi conoscere bene i numeri
Se ci fai caso, puoi notare intorno a te una grande quantità di numeri.
A cosa servono?
Servono per indicare un prezzo, una quantità, una misura…
Ma ci sono anche dei numeri che servono ad indicare l’ordine: primo, secondo, terzo…
Siamo circondati da numeri!
Osserva i numeri intorno a te e classificali: che tipo di quantità indicano? Impara a riconoscere tutti i numeri che incontri durante la giornata.
Cosa ti viene in mente quando senti numeri ordinali? Ricorda la parola ordine. Infatti utilizziamo questi numeri per indicare un ordine o una posizione.
Ci sono diversi modi per scrivere i numeri ordinali:
Che classe fai? In quale fila si trova il tuo banco? Per rispondere a queste domande devi utilizzare i numeri ordinali.
I numeri che utilizziamo tutti i giorni per indicare una quantità, un orario, una linea della metropolitana… sono numeri cardinali.
Utilizziamo questi numeri per indicare quanti oggetti vediamo, quante pizze mangiamo, quanta acqua beviamo…
Questi numeri, seguiti da un’unità di misura, indicano una misura.
Ma qual è la differenza tra numeri cardinali e numeri ordinali? Utilizziamo i numeri cardinali per indicare una quantità, mentre i numeri ordinali per indicare l'ordine delle cose.
Utilizzate le schede per far sì che i bambini capiscano appieno la differenza tra numeri cardinali e ordinali. Quando utilizzare gli uni e gli altri?
Rimarchiamo il fatto che i numeri che utilizziamo tutti i giorni sono per lo più numeri cardinali, che indicano delle quantità. I numeri ordinali invece indicano l’ordine.
Proponiamo una scheda per giocare un po' con i numeri ordinali. Puoi scaricarla cliccando qui: . La seconda scheda invece propone degli esercizi in cui i bambini dovranno capire quale tipo di numero utilizzare: cardinale o ordinale? Puoi scaricarla qui:
.Per allenare i bambini nella pronuncia dei numeri ordinali, prendete la classifica finale di una gara di corsa, di auto, di qualsiasi disciplina che vi piace. Per esempio l’ordine di arrivo della maratona delle olimpiadi di Rio. Fate domande ai bambini in modo che possano rispondere osservando la classifica. Per esempio: in quale posizione è arrivato il primo atleta della Germania? In questo modo i bambini, oltre a prendere confidenza con i numeri ordinali più grandi, imparano anche ad osservare con attenzione un insieme di dati.