Prerequisiti per imparare i problemi con addizioni e sottrazioni
Prerequisiti per imparare i problemi con addizioni e sottrazioni sono:
Qual è l'operazione giusta da fare per risolvere un problema? Ricorda sempre di leggere con attenzione il testo: tutte le risposte alle tue domande sono già scritte nel testo del problema.
Leggi bene il testo e trascrivi i dati. Poi rileggi bene la domanda: sono presenti parti come "in tutto", "restanti", "mancanti"? Sono quelle le parole che ci aiutano a capire che operazione è necessaria per risolvere il problema.
Segui i passaggi fondamentali per risolvere un problema e non avrai nessuna difficoltà:
Prerequisiti per imparare i problemi con addizioni e sottrazioni sono:
La prima cosa da fare per risolvere un problema è leggere. Leggi con attenzione e annota tutti i dati in modo ordinato sul tuo quaderno.
Sei riuscito ad individuare i dati del problema?
Dopo aver raccolto attentamente i dati, individua la consegna del problema. Qual è la domanda a cui dobbiamo rispondere?
Il problema chiede di trovare “Quante mosche ha in tutto Oscar alla fine della giornata?”.
Osserva i dati che hai raccolto prima e inizia a ragionare su come potresti rispondere alla domanda.
Come risolvere il problema? Serve un’addizione, una sottrazione oppure entrambe?
Ci sono delle parole all’interno del problema che ci aiutano ad individuare le operazioni utili per risolvere i problemi.
Oscar cattura 8 mosche, poi però ne scappano 3. Visto che 3 mosche sono scappate, dovremo sottrarle a quelle iniziali. Ora Oscar ha 8 – 3 = 5 mosche.
Ma il problema non è finito: alla sera riesce a catturarne altre 15, quindi dobbiamo sommarle: 5 + 15 = 20.
Oscar ha in tutto 20 mosche alla fine della giornata.
Rileggi bene la domanda e individua l’operazione che devi fare. Controlla i dati e… Risolvi il problema!
Prima di scrivere la risposta definitiva al problema, controlla di aver fatto tutti i passaggi correttamente.
La tua risposta ha senso? Le operazioni che hai fatto sono corrette matematicamente? Cerca sempre di essere sicuro prima di rispondere in maniera affrettata.
Prova i nostri esercizi: tanti problemi da risolvere, a risposta multipla o a risposta aperta.
Leggi bene la domanda e tutte le opzioni di risposta. Seleziona la risposta esatta e clicca su continua. Sbagliato? Non preoccuparti, c'è un secondo tentativo! Rileggi e controlla di aver fatto giusti tutti i calcoli.
Per gli esercizi con domanda a risposta aperta, fai tutti i calcoli e rispondi inserendo solo il numero richiesto nella domanda. Ricorda però che per rispondere bene ad un problema è sempre meglio rispondere con una frase completa e ben articolata.
La risoluzione di problemi presenta sempre molte difficoltà per i bambini. Abbiamo preparato una scheda in cui sono riassunti tutti i passaggi necessari per approcciare un problema. Consegnatelo ai vostri alunni come guida per non avere paura dei problemi! Scaricalo qui e stampalo: .
Affrontiamo i problemi che necessitano di più passaggi per arrivare alla risposta. Vi proponiamo una scheda con 4 problemi da risolvere.
Scarica qui la scheda in PDF da stampare: .