Problemi con dati inutili, dati nascosti, dati mancanti

Il testo del problema ci fornisce tutte le informazioni necessarie per risolverlo? Non è sempre così: a volte ci sono dati inutili, altre volte dati nascosti, oppure non c'è scritto qualcosa, quindi si parla di dati mancanti. Impara a ricavare tutte le informazioni necessarie dal testo del problema.

Appunti

Il testo del problema non è sempre fonte di informazioni necessarie.

Spesso compaiono nel testo dei dati inutili, cioè dei dati che non servono per rispondere alla richiesta del problema. Servono solo per confondere le idee! Non farti ingannare!

È possibile che ci siano anche dei dati nascosti: invece di essere scritti sotto forma di numero, sono nascosti da parole e termini che indicano quantità numeriche.

Può capitare che un problema non possa proprio essere risolto: come possiamo rispondere ad una domanda se ci mancano dei dati?

Impara a riconoscere tutti i dati necessari per rispondere alla domanda del problema.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Lettura e risoluzione di un problema

È importante leggere sempre bene il testo di un problema. Riusciamo sempre ad individuare i dati?

Il primo passo per poter risolvere correttamente un problema è leggere bene il testo. Dobbiamo riuscire ad individuare i dati nel testo e leggere attentamente la domanda, cioè la richiesta del problema. A questo punto verifichiamo di avere tutto quello che ci serve e procediamo nella risoluzione come abbiamo già imparato a fare.

La difficoltà maggiore starà nel riconoscere se utilizzare un’addizione, una sottrazione, una moltiplicazione o una divisione. Può capitare che siano necessari calcoli diversi per arrivare alla risposta e alla soluzione del problema.

Infine ricorda di controllare tutti i passaggi che hai fatto prima di scrivere la risposta definitiva al problema.

La tua risposta ha senso? È coerente con i dati e la domanda del problema? Le operazioni che hai fatto sono corrette matematicamente?

Non avere fretta di rispondere!

Dati inutili

Gli alunni della classe

Tutti al cinema!

Non sempre tutti i dati che sono presenti nel testo del problema sono utili per rispondere alla domanda e soddisfare la richiesta del problema.

Leggiamo la domanda del problema di esempio: “quanti alunni ci sono in tutto nella classe?”.

Quali informazioni ci servono per rispondere a questa domanda? Certamente non occorre sapere che metà degli alunni ha già compiuto 9 anni e l’altra metà no.

Il dato sull’età dei bambini è un dato inutile. I dati inutili sono quelle informazioni che non ci servono per risolvere il problema.

Dati nascosti

I compiti di Albert

La pasta della nonna

Non è sempre facile individuare tutti i dati del problema: potrebbero esserci dei dati che non sono immediatamente chiari, ma vanno interpretati.

Leggiamo il testo del problema di esempio: “La maestra ha assegnato a Albert 11 operazioni ogni giorno per una settimana.”

L’unico dato che è subito visibile è il numero delle operazioni assegnate dalla maestra. Ma riusciamo a ricavare un’altra informazione utile?

  • 11 operazioni
  • una settimana

Anche se non ci sono altri numeri, dobbiamo prendere come dato utile la durata temporale, cioè una settimana. Così scopriamo che Albert deve risolvere 11 operazioni al giorno per 7 giorni.

Si tratta di un dato nascosto! I dati nascosti sono quei numeri che vengono espressi attraverso una parola.

Dati mancanti

È sempre possibile risolvere un problema? Può capitare che nel testo non ci siano abbastanza informazioni per rispondere alla domanda.

Osserva il problema di esempio: "quanti biscotti avanzano a Rita?". Riusciamo a rispondere a questa domanda? No!

Sappiamo quanti biscotti ha preparato Rita, ma non sappiamo quanti ne distribuisce ai suoi amici: un po’ non è un dato numerico utile. Ci manca un’informazione!

I dati mancanti sono quelle informazioni che sono necessarie per risolvere un problema, ma che non compaiono nel testo.

Prova ad aggiungere il dato che manca per poter risolvere il problema di esempio.

Scheda attività - come risolvere un problema

È chiaro come risolvere un problema?

La parte più importante è sempre la prima: leggere il testo. Allora ecco che proponiamo un’attività divertente per far ragionare i ragazzi sulle informazioni che compaiono nel testo del problema. Leggete i problemi e riconoscete i dati presenti nel testo. Quale faccina va associata a ciascun problema? Seguite le istruzioni nella seconda scheda: colorate i mostri e attaccateli al posto giusto. Scarica qui la scheda: .

Divertitevi a risolvere i problemi, se possibile, e ad inventarne dei più disparati in caso di dati mancanti.