Prerequisiti per imparare i problemi con moltiplicazioni e divisioni
Prerequisiti per imparare i problemi con moltiplicazioni e divisioni sono:
Non possiamo risolvere tutti i problemi solo con addizioni e sottrazioni. Impariamo ad affrontare anche quelli che coinvolgono moltiplicazioni e divisioni. Ripassa i passaggi e impara a risolvere tutti i problemi!
Ricordi i passaggi da seguire per risolvere un problema? Quelli restano sempre gli stessi, ma aggiungiamo anche le altre due operazioni che hai imparato: la moltiplicazione e la divisione.
Non spaventarti! Segui le istruzioni e ricordati di leggere bene il problema. Impara a risolvere tutti i problemi con le quattro operazioni!
Prerequisiti per imparare i problemi con moltiplicazioni e divisioni sono:
Dopo aver raccolto attentamente i dati, individua la consegna del problema. Qual è la domanda a cui dobbiamo rispondere?
Il problema chiede di trovare “Di quante gabbie avrà bisogno Oscar alla fine della giornata?”.
Osserva i dati che hai individuato prima e inizia a ragionare su come potresti rispondere alla domanda.
Come risolvere il problema? Serve una moltiplicazione, una divisione oppure entrambe?
Ci sono delle parole all’interno del problema che ci aiutano ad individuare le operazioni utili per risolvere i problemi.
Oscar cattura 12 mosche, ma una volta che le ha catturate, deve rinchiuderle perché non scappino più. In ciascuna gabbia ce ne stanno solo 4, quindi di quante gabbie ha bisogno? Per scoprirlo dobbiamo fare una divisione: 12 : 4 = 3. Oscar avrà bisogno di 3 gabbie per poter rinchiudere tutte le mosche che ha catturato.
Rileggi bene la domanda e individua l’operazione che devi fare. Controlla i dati e… Risolvi il problema!
Prima di scrivere la risposta definitiva al problema, controlla di aver fatto tutti i passaggi correttamente.
La tua risposta ha senso? Le operazioni che hai fatto sono corrette matematicamente?
Verifica la correttezza della risposta: per controllare il risultato di una divisione, facciamo una moltiplicazione, l’operazione inversa. 3 x 4 = 12, quindi se mettiamo 4 mosche in ciascuna delle 3 gabbie, abbiamo 12 mosche in tutto.
Cerca sempre di essere sicuro prima di rispondere in maniera affrettata.
Qualche esercizio in più nella nostra scheda: .