- Aritmetica
- Numeri
- Retta dei numeri interattiva
- Impara addizioni e sottrazioni
- Ripasso addizioni per la Scuola Primaria
- Ripasso sottrazioni per la Scuola Primaria
- Tavola Pitagorica interattiva - moltiplicazioni
- Moltiplicazioni
- Ripasso moltiplicazioni per la Scuola Primaria
- Tavola Pitagorica Interattiva - Divisioni
- Divisioni: cosa sono e come calcolarle
- Ripasso divisioni per la Scuola Primaria
- Frazioni
- Numeri decimali
- Problemi
- Espressioni aritmetiche
- Impara le potenze con gli scacchi
- Esercizi interattivi di ripasso
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- Grammatica italiana
- La matematica Montessori
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano

PROBLEMI CON I NUMERI FINO AL 20
Come leggere e risolvere un problema? Scopri tutti i passaggi da seguire per arrivare alla soluzione.
RIPASSA TUTTI I PASSAGGI DA SEGUIRE PER RISOLVERE UN PROBLEMA:
- LEGGI BENE IL TESTO;
- INDIVIDUA I DATI;
- SCEGLI L'OPERAZIONE;
- RISPONDI ALLA DOMANDA.
METTITI SUBITO ALLA PROVA E IMPARA A RISOLVERE I PROBLEMI.
Contenuti di questa lezione su: PROBLEMI CON I NUMERI FINO AL 20
COME TROVARE LA RISPOSTA?
QUALI CALCOLI DOBBIAMO FARE PER RISOLVERE IL PROBLEMA?
RILEGGIAMO BENE LA DOMANDA E PROVIAMO A TRADURRE IL PROBLEMA IN OPERAZIONI.
LISA HA PREPARATO 12 BISCOTTI, MA OSCAR NE HA MANGIATI 5. PER TROVARE QUANTI NE AVANZANO, DOBBIAMO FARE UNA SOTTRAZIONE!
12 – 5 = 7
SONO RIMASTI 7 BISCOTTI PER LA FESTA.
HAI CAPITO COME FARE? PROVA A RISOLVERE IL SECONDO PROBLEMA: LEGGI BENE IL TESTO, INDIVIDUA I DATI E RISPONDI CORRETTAMENTE.
Risolvere i problemi con i numeri fino a 20
Risolvere i problemi non è facile. Abbiamo provato a strutturare questa lezione in modo da evidenziare le tre parti importanti della risoluzione di un problema: raccolta dei dati, riconoscimento della domanda, risoluzione del problema.
Può essere utile per una migliore comprensione del problema l’utilizzo dei termini “in tutto”, “rimasti” che fanno intuire le operazioni necessarie per rispondere alla domanda. Inizialmente è bene che i bambini risolvano i problemi anche graficamente, descrivendo i dati con dei disegni.
Scarica qui la scheda da stampare e colorare con altri problemini: Leggi e risolvi i problemi .
Per rendere i problemi più divertenti, provate a suddividere la classe in gruppi omogenei. Ciascuno di questi gruppi deve riuscire a elaborare il testo di un problema in cui si riconoscano i dati e la domanda.
- Prima sfida: scrivete il testo di un problema che si risolve con un’addizione.
- Seconda sfida: scrivete il testo di un problema che si risolve con una sottrazione.
Date ai bambini un limite di tempo per poter scrivere e provare loro stessi a risolvere il problema (tra i 15 e 20 minuti), dopodiché ciascun gruppo sottopone il proprio problema agli altri. Quando ciascun gruppo avrà letto il proprio problema agli altri, si passa ai voti: qual è il problema più bello? Realizzate un cartellone in cui raccogliere i problemi, aggiornato ogni settimana.