Divisioni con il resto con la tavola pitagorica

Svolgi le divisioni con il resto con la tavola pitagorica interattiva, progettata in collaborazione con Giacomo Stella e testata con l’aiuto di bambini e bambine con DSA.

 

Appunti

In questa lezione trovi la tavola pitagorica per esercitarti nelle divisioni con il resto.

Infatti non tutte le divisioni sono esatte: conta quante volte il divisore sta nel dividendo e ricordati di calcolare il resto!

Guarda gli esempi qui sotto per scoprire tutti i passaggi necessari per arrivare al risultato.

Risolvi le divisioni proposte dal sistema, seguendo le istruzioni in versione scritta e audio. Dopo un po’ di allenamento, puoi disattivarle entrambe.

Gli esercizi sulla tavola pitagorica non prevedono punti per rendere l'uso di questo strumento il più neutro possibile dal punto di vista emotivo e dare tranquillità agli alunni e alle alunne che lo utilizzano.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Tavola pitagorica - Divisioni con il resto

Puoi usare la tavola pitagorica interattiva anche per risolvere le divisioni con il resto

Per esempio 60 : 7 = ?

Seleziona il secondo numero (7) tra i numeri bianchi sulle barre colorate, poi cerca il numero da dividere (60) nella colonna evidenziata. Non lo trovi? Questo vuol dire che la divisione non è esatta! 

Continua a leggere per scoprire come portare a termine l’operazione.

 

Come calcolare il resto delle divisioni sulla tavola pitagorica

Se non trovi il dividendo, seleziona il numero appena più piccolo (56) sulla colonna evidenziata, a questo punto fatti aiutare dalla retta dei numeri per calcolare il resto. Quanti passi devi fare per raggiungere il numero da dividere (60)?

Fai doppio clic quando l’hai raggiunto per scoprire il risultato della divisione con il resto.

In questo caso il risultato finale sarà 60 : 7 = 8 con il resto di 4

Ora tocca a te!

RISOLVI DIVISIONI CON IL RESTO SULLA TAVOLA PITAGORICA