Divisioni con la tavola pitagorica - Quante volte ci sta
Scopri le divisioni con la tavola pitagorica per rispondere alla domanda “quante volte ci sta?”. Questi esercizi guidati sono stati progettati in collaborazione con Giacomo Stella e si sono rivelati un aiuto per tutti, anche per studenti con DSA.
Appunti
In questa lezione dovrai risolvere le divisioni proposte dal computer rispondendo alla domanda di base “quante volte ci sta?”. Fare una divisione infatti significa contare quante volte ci sta il secondo numero nel primo.
Puoi seguire le istruzioni scritte o audio per capire tutti i passaggi dell’operazione.
Guarda gli esempi e prova tu!
Gli esercizi sulla tavola pitagorica non prevedono punti per rendere l'uso di questo strumento il più neutro possibile dal punto di vista emotivo e dare tranquillità agli alunni e alle alunne che lo utilizzano.
Contenuti di questa lezione su: Divisioni con la tavola pitagorica - Quante volte ci sta
Per risolvere una divisione bisogna rispondere alla domanda “quante volte ci sta?”.
Per esempio 21 : 7 = ?
Cerca di capire quante volte il 7 sta nel 21.
Scegli il secondo numero (7) tra i numeri bianchi su una delle due barre colorate, poi cerca il primo numero (21) tra quelli sulla riga grigia o sulla colonna gialla: il numero evidenziato sull'altra barra è il risultato!
Quindi 21 : 7 = 3
Ora puoi continuare tu, esercitati quanto vuoi con le divisioni proposte dal sistema. Puoi seguire la guida vocale o le istruzioni scritte oppure disattivarle entrambe.
Risolvi le divisioni con la domanda quante volte ci sta
Facendo la divisione sulla tavola pitagorica interattiva hai scoperto che 21 diviso 7 è uguale a 3.
Ora guarda l’immagine: quanti balzi da 7 deve fare Albert per arrivare al numero 21?