Invalsi di matematica anno 2011 - 2012 - Primaria 2° classe

Risolvi la Prova nazionale Invalsi di matematica del 2011 - 2012 per la seconda classe della scuola primaria.

Mettiti alla prova con il test Invalsi di matematica cronometrando quanto tempo ci metti. Completa questo test per prepararti al meglio alla prova Invalsi di matematica del secondo anno di primaria. Quando hai finito la prova, puoi confrontare le tue risposte con quelle corrette che trovi nella griglia delle soluzioni.

Puoi scaricare e stampare la prova. 

Appunti

La prova nazionale Invalsi di matematica della seconda classe della scuola primaria dell'anno scolastico 2011 - 2012 è composta da 20 domande.

Gli ambiti dei contenuti vengono indicati con Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni:

Numeri

  • Numeri naturali: significati (ordinale, cardinale, …), operazioni (calcolo esatto e approssimato) e proprietà, ordinamento, rappresentazione in base dieci, rappresentazione sulla retta.
  • Numeri interi: significati, operazioni (calcolo esatto e approssimato) e proprietà, ordinamento, rappresentazione in base dieci, rappresentazione sulla retta.
  • Numeri razionali: frazioni e numeri decimali, significati, operazioni (calcolo esatto e approssimato) proprietà, ordinamento, rappresentazione sulla retta.
  • Numeri pari, dispari, primi, multipli e divisori: proprietà e rappresentazioni.
  • Rapporti e percentuali: significati, operazioni, proprietà e rappresentazioni.
  • Potenze e radici: significati, operazioni e proprietà; uso delle potenze del 10 per esprimere grandezze, notazione scientifica.
  • Espressioni con parentesi: significati e convenzioni.

Spazio e figure

  • Mappe, piantine e orientamento.
  • Le principali figure del piano e dello spazio: definizioni, relazioni tra i loro elementi, costruzioni, proprietà.
  • Gli oggetti e le figure nel piano e nello spazio: rappresentazioni con riga, squadra, compasso, …;
  • rappresentazioni nel piano cartesiano; rappresentazioni bidimensionali di figure tridimensionali.
  • Unità di misure di lunghezze, aree, volumi e angoli: rappresentazioni, confronti e relazioni.
  • Perimetri, aree e volumi di figure del piano e dello spazio: formule, relazioni, somme, scomposizioni, approssimazioni.
  • Il teorema di Pitagora: proprietà e problemi.
  • Traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini: significati, invarianti, proprietà.
  • Riproduzioni in scala: ampliamenti e riduzioni.

Dati e previsioni

  • Insiemi di dati: raccolta, organizzazione, rappresentazione (tabelle, pittogrammi, istogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri qualitativi e quantitativi.
  • Valori medi e misure di variabilità: moda, mediana e media aritmetica; campo di variazione.
  • Frequenza assoluta, relativa e percentuale: significati e calcoli.
  • Eventi e previsioni (evento certo, possibile e impossibile, eventi disgiunti, dipendenti e indipendenti): significati, determinazione di probabilità a priori e a posteriori.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prova nazionale anno 2011 - 2012

Allenati alla prova Invalsi di matematica per la seconda classe della scuola primaria.

Qui trovi le 20 domande della prova di matematica dell'anno scolastico 2011 - 2012. Hai a disposizione 45 minuti per rispondere alle domande.

Durante la prova, l’insegnante ti dirà quando cominciare a rispondere alle domande. Quando l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito, posa la penna e chiudi il fascicolo.

Per allenarti al meglio, tieni vicino un cronometro e prova a battere il tempo! Ovviamente, prenditi tutto il tempo necessario per rispondere correttamente. Finire subito e non azzeccarne neanche una non va molto bene!

Quali strumenti puoi usare? Righello graduato e/o la squadra, il compasso e il goniometro ma non la calcolatrice.


Vuoi scaricare il fascicolo? Clicca qui:

Griglia prova nazionale anno 2011 - 2012

Hai svolto la prova nazionale Invalsi di matematica della seconda classe della scuola primaria del 2011 - 2012? Vuoi sapere se hai dato tutte le risposte giuste al test Invalsi?

Ecco la griglia con le risposte corrette ai 20 quesiti della prova nazionale dell'anno scolastico 2011 - 2012.

Guida alla lettura della prova di matematica

Qui trovi la guida alla lettura della prova Invalsi di matematica dell'anno 2011-2012.

Per ciascuna domanda, sono evidenziati gli argomenti da sapere per dare la risposta corretta, ma anche l'obiettivo della domanda.

In questo modo puoi verificare puntualmente quali sono i punti di forza e in cosa c'è bisogno di allenarsi in caso di errore nella risoluzione.