Invalsi di matematica anno 2013 - 2014 - Primaria 2° classe
Tutto sulla Prova nazionale Invalsi di matematica del 2013 - 2014 per la seconda classe della scuola primaria.
Usa le prove Invalsi degli anni precedenti per testare la tua preparazione.
Trovi la griglia di soluzione alla prova Invalsi di matematica e la guida alla lettura della prova.
Puoi scaricare e stampare la prova. Gli esercizi proposti nella Prova Invalsi sono stati resi interattivi.
Appunti
La prova nazionale Invalsi di matematica della seconda classe della scuola primaria dell'anno scolastico 2013 - 2014 è composta da 20 domande.
Gli ambiti dei contenuti vengono indicati con Numeri (11 domande), Spazio e figure (7 domande) e Dati e previsioni (2 domande).
Ecco nel dettaglio gli argomenti della prova:
Numeri
Numeri naturali
Numeri interi
Numeri razionali
Numeri pari, dispari, primi, multipli e divisori
Rapporti e percentuali
Potenze e radici
Espressioni con parentesi
Spazio e figure
Mappe, piantine e orientamento.
Le principali figure del piano e dello spazio
Gli oggetti e le figure nel piano e nello spazio
Rappresentazioni nel piano cartesiano
Unità di misure di lunghezze, aree, volumi e angoli
Perimetri, aree e volumi di figure del piano e dello spazio
Il teorema di Pitagora
Traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini
Riproduzioni in scala
Dati e previsioni
Insiemi di dati
Valori medi e misure di variabilità
Frequenza assoluta, relativa e percentuale
Eventi e previsioni
Cronometrati quando provi a svolgere il test Invalsi. Hai a disposizione 45 minuti di tempo. Una volta finito, puoi controllare le risposte sulla guida alla lettura della prova in modo da capire il motivo per cui hai fatto degli errori (speriamo pochi!).
Contenuti di questa lezione su: Invalsi di matematica anno 2013 - 2014 - Primaria 2° classe
Qui trovi la prova nazionale Invalsi di matematica per la seconda classe della scuola primaria.
Troverai 20 domande di matematica. Ci sono due tipi fondamentali di domande: a risposta multipla, quindi con le crocette oppure devi scrivere la risposta e/o il procedimento.
Leggi sempre con molta attenzione le domande. È molto importante capire bene cosa chiede di fare l'esercizio per rispondere correttamente.
Durante la prova, puoi usare il righello graduato e/o la squadra, il compasso e il goniometro ma non la calcolatrice.
Ma quanto tempo hai? 45 minuti! Cronometrati quando inizi la prova e prova a battere il tempo!
Hai svolto la prova nazionale Invalsi di matematica della seconda classe della scuola primaria del 2013 - 2014? Vuoi sapere se hai dato tutte le risposte giuste al test Invalsi?
Ecco la griglia con le risposte corrette ai 20 quesiti della prova nazionale dell'anno scolastico 2013 - 2014.
Qui trovi la guida alla lettura della prova Invalsi di matematica dell'anno 2013-2014.
Per ciascuna domanda, sono evidenziate le competenze e conoscenze necessarie alla corretta risoluzione. In questo modo puoi verificare puntualmente quali sono i punti di forza e in cosa c'è bisogno di allenarsi in caso di errore nella risoluzione.