Fare un’indagine e rappresentarne i risultati

Una volta raccolti tutti i dati per la nostra indagine statistica, dobbiamo scegliere il modo migliore per rappresentarli in un grafico.

Scopri come riconoscere la moda in un istogramma e come calcolare la media!

Appunti

Esistono diversi tipi di grafici che abbiamo imparato a conoscere. Ripassa come disegnare un ideogramma, un istogramma o un grafico cartesiano.

Impara a rappresentare tutti i dati raccolti attraverso grafici e tabelle.

Cos'è la moda

Cos'è la media

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

I passi da seguire per fare un’indagine

Fare un’indagine statistica non è così semplice: bisogna delimitare il campo di azione, scegliere l’argomento e quante persone far partecipare all’indagine.

Ecco tutti i passaggi da seguire per non dimenticare niente:

  1. scegliere su cosa fare l’indagine;
  2. decidere quante e quali persone far partecipare all’indagine;
  3. raccogliere i dati;
  4. rappresentare i dati su un grafico;
  5. analizzare i dati.

Quale grafico scegliere?

Ideogramma

Istogramma

Grafico cartesiano

Abbiamo imparato a utilizzare ideogrammi e istogrammi, ma ci sono altri tipi di grafico su cui rappresentare i dati che abbiamo raccolto durante la nostra indagine.

Il grafico cartesiano è un modo per rappresentare i dati raccolti utilizzando semplicemente una griglia numerata e una linea: risulta molto utile per registrare dati legati all’economia, alla temperatura o anche alla medicina.

I tre grafici rappresentano l’indagine statistica fatta all’interno di una classe di 18 alunni. Dovevano rispondere alla domanda: qual è il tuo gusto di gelato preferito? Osserva i dati raccolti e come sono stati raffigurati.

Analizzare i dati raccolti: la moda

Moda

 

Una volta che abbiamo scelto il grafico che ci piace di più, possiamo analizzare i dati raccolti.

Qual è la moda, cioè il dato che ha ricevuto più preferenze?

Qual è il dato che ne ha ricevute di meno? O che si è verificato di meno?

Ci sono dati che hanno ricevuto lo stesso numero di preferenze?

Analizzare i dati raccolti: la media

Media

Una volta che abbiamo scelto il grafico possiamo analizzare i dati raccolti.

Possiamo anche calcolare la media delle osservazioni.
Hanno partecipato 18 studenti e ognuno ha espresso una sola preferenza, quindi abbiamo raccolto 18 dati diversi. Abbiamo raccolto dati su 6 gusti diversi, quindi per calcolare la media dividiamo il totale dei dati raccolti per il numero dei gusti:

18 : 6 = 3

In media ciascun gusto ha ricevuto 3 preferenze.

...e tante altre informazioni che possiamo ricavare semplicemente osservando tutti i dati raccolti in un grafico.