Indagine statistica: lettura grafici e tabelle

La statistica non ha più segreti! Impara a trovare le giuste conclusioni dopo aver rappresentato tutti i dati. Scopri come calcolare la moda e la media. Ricorda come calcolare le percentuali per poter disegnare anche un areogramma.

Appunti

È importante raccogliere e rappresentare i dati, ma la cosa più importante di tutti è saperli interpretare.

Impara a leggere tutti i tipi di grafici che hai scoperto: ideogramma, istogramma, areogramma... Riconosci subito la moda impara a decifrare correttamente tutte le informazioni nascoste in ciascuna rappresentazione.

Calcola la media dei dati per avere sempre un'idea dell'andamento generale della tua osservazione.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Raccogliere i dati

Tutti i dati in tabella

Quanti hanno risposto?

Cosa ti piace fare dopo la scuola? Quanto tempo ci dedichi?

Prepariamo una tabella con i nomi dei compagni di classe, come quella che ha fatto PierGiorgio. Sulla prima colonna scriviamo il nome di tutti gli alunni della classe, sulle altre indichiamo le preferenze. In corrispondenza di ciascuna attività indichiamo quanto tempo ciascuno dedica alle attività.

Attenzione! Ognuno può fare una sola scelta!

La tabella nasconde tanti dati! Prova a trovarli!

Organizzare i dati raccolti

Tabella delle frequenze

Ideogramma delle frequenze

Una volta raccolti i dati, dobbiamo fare un po’ di ordine!

Rappresentiamo una tabella delle frequenze: quanti compagni di PierGiorgio preferiscono guardare la TV? Contiamo tutti quelli che hanno scelto questa attività: sono 6. Completiamo la tabella con tutte le altre attività!

Un altro modo per organizzare i dati è l’ideogramma: ogni simbolo rappresenta due bambini. 6 bambini preferiscono guardare la TV, quindi rappresentiamo 3 simboli.

Rappresentare i dati con un istogramma

Istogramma delle attività preferite

Attività preferite maschi e femmine

Utilizziamo la tabella delle frequenze per creare un istogramma: sull’asse orizzontale scriviamo tutte le varie attività, su quello verticale quanti hanno scelto ciascuna attività. In quello di PierGiorgio vediamo che la colonna “guardare la TV” è alta 6.

Possiamo divertirci a creare altri istogrammi: PierGiorgio era curioso di vedere le differenze tra maschi e femmine, quindi ha diviso i dati rappresentando due colonne, una rosa e una blu.

Rappresentare i dati con un areogramma

Attività preferite

Areogramma maschi

Areogramma femmine

Prima di rappresentare un areogramma, calcoliamo le percentuali. Ti ricordi come si fa? Prendiamo il nostro solito esempio: la percentuale di compagni di PierGiorgio che preferisce guardare la TV è (6 : 20) x 100 = 30%. Calcoliamo tutte le altre percentuali: per controllare di aver fatto tutto giusto, controlliamo che la somma sia 100%.

Sfruttiamo tutti i dati che abbiamo raccolto e facciamo due areogrammi, uno per le attività preferite dai maschi e uno per le attività preferite dalle femmine. Calcoliamo le percentuali nello stesso modo, ma consideriamo il totale dei maschi e quello delle femmine. Nell’areogramma di PierGiorgio vediamo che le femmine che preferiscono guardare la TV sono (3 : 12) x 100 = 25%.

Trarre le conclusioni: analizzare la moda e la media

Moda

Media

Per completare un’indagine statistica come si deve, dobbiamo trarre delle conclusioni. Proviamo a farci delle domande:

  • Qual è l’attività che preferiscono più alunni della classe?
  • Quanto tempo gli alunni dedicano in media alle attività che preferiscono dopo la scuola?

L’attività che preferiscono più alunni della classe è la moda: come dice PierGiorgio M è l’attività che va più di moda nella sua classe! Basta osservare la colonna più alta nell’istogramma o la fetta più grossa nell’areogramma. Possiamo anche trovare l’attività preferita dalle femmine o quella preferita dai maschi!

Riprendiamo un altro dato che avevamo raccolto: il tempo dedicato alle attività. Vogliamo vedere il tempo che ciascuno dedica in media, quindi calcoliamo una media! Ricordiamo come fare? Sommiamo tutti i tempi e dividiamo per il totale degli alunni. Nella classe di PierGiorgio, i bambini che preferiscono guardare la TV dedicano a questa attività in media

(30 min + 2 ore + 2 ore e 30 min + 1 ora + 2 ore + 4 ore …) : 6 = 2 ore