QUANTI OGGETTI SONO NELL’INSIEME?

NON TUTTI GLI OGGETTI APPARTENGONO A UN INSIEME. SCOPRI I QUANTIFICATORI E INDIVIDUA GLI ELEMENTI CHE APPARTENGONO A UNO O ALL'ALTRO INSIEME.

Appunti

TUTTI O ALCUNI, OGNUNO O NESSUNO: QUANTI ELEMENTI APPARTENGONO A UNO O ALL'ALTRO INSIEME? 

Contenuti di questa lezione su: QUANTI OGGETTI SONO NELL’INSIEME?

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

I QUANTIFICATORI

NON È SEMPRE POSSIBILE INDICARE CON PRECISIONE QUANTI ELEMENTI APPARTENGONO ALL'INSIEME, SOPRATTUTTO PER GLI INSIEMI MOLTO GRANDI.

IN QUESTI CASI UTILIZZIAMO DEI TERMINI PARTICOLARI CHE SI CHIAMANO QUANTIFICATORI.

OGNI E NESSUNO

OGNI MELA NELL’INSIEME È MANGIATA DA UN BRUCO.

IL TERMINE OGNI INDICA CHE PRESO UN ELEMENTO QUALSIASI NELL’INSIEME, QUESTO RISPETTA LA PROPRIETÀ. INFATTI QUALSIASI MELA SCEGLIAMO NELL’INSIEME HA UN BRUCO CHE LA STA MANGIANDO.

NESSUNO È IL CONTRARIO DI OGNI: NESSUNA MELA NELL’INSIEME È GIALLA. INFATTI LE MELE SONO ROSSE, NON CI SONO MELE GIALLE NELL’INSIEME.

TUTTI E ALCUNI

TUTTE LE FARFALLE NELL’INSIEME VOLANO. INFATTI TUTTE LE FARFALLE CHE VEDIAMO NELL’INSIEME STANNO SBATTENDO LE ALI.

ALCUNE FARFALLE VOLANO VERSO SINISTRA. NON INDICA QUANTE FARFALLE NELL’INSIEME RISPETTINO QUESTA PROPRIETÀ, MA ALCUNE VOLANO VERSO SINISTRA E ALTRE VERSO DESTRA.

SOTTOINSIEMI

QUANDO IN UN INSIEME RIUSCIAMO A INDIVIDUARE UN’ALTRA PROPRIETÀ CHE RISPETTANO SOLO ALCUNI ELEMENTI, ABBIAMO INDIVIDUATO UN SOTTOINSIEME.

NELL’IMMAGINE DI ESEMPIO ABBIAMO INDIVIDUATO DUE SOTTOINSIEMI NELL’INSIEME DELLE FARFALLE CHE VOLANO:

  • LE FARFALLE CHE VOLANO VERSO SINISTRA (CON LE ALI ROSSE)
  • LE FARFALLE CHE VOLANO VERSO DESTRA (CON LE ALI AZZURRE)