Equivalenze con le misure di lunghezza per la Scuola Primaria

Risolvi le equivalenze con le misure di lunghezza usando la barra delle equivalenze interattiva, progettata in collaborazione con Giacomo Stella.

Completa gli esercizi proposti dal sistema seguendo le istruzioni scritte e audio, che ti indicano i passaggi da effettuare.

Appunti

In questa lezione trovi gli esercizi per fare le equivalenze con le misure di lunghezza. Potrai esercitarti seguendo le consegne date dal computer: in caso di errore fatti aiutare dai suggerimenti per arrivare al risultato corretto.

Guarda l’esempio qui sotto per imparare a utilizzare la barra delle equivalenze interattiva.

Gli esercizi sulla barra delle equivalenze non prevedono punti per rendere l'uso di questo strumento il più neutro possibile dal punto di vista emotivo e dare tranquillità agli alunni e alle alunne che lo utilizzano.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Video sulla barra delle equivalenze per le misure di lunghezza

Video youtube

Scopri nel video come funziona la barra delle equivalenze per le misure di lunghezza.

Risolvi le equivalenze proposte: trascina il numero sulla misura di partenza, poi inserisci tutti gli zeri necessari. A differenza degli esercizi assistiti, in questa versione trascina sempre tanti zeri quanti ne servono per raggiungere la misura di arrivo senza lasciare spazi. Questo meccanismo ti aiuta a comprendere tutti i passaggi da fare per completare l'equivalenza.

Infine sposta la virgola nella posizione corretta.

Se vuoi provare la versione facilitata, vai agli Esercizi assistiti con le misure di lunghezza sulla barra delle equivalenze.

Come fare le equivalenze tra le misure di lunghezza sulla barra interattiva

Usa la barra delle equivalenze interattiva per risolvere le equivalenze con le misure di lunghezza.

Per prima cosa posiziona il numero sull'unità di misura di partenza, trascinandolo sulla casella giusta.

Indipendentemente dal fatto che tu debba andare da un’unità di misura di lunghezza più piccola a una più grande o viceversa inserisci gli zeri necessari in modo da riempire tutte le caselle fino alla misura di arrivo.

Infine sposta la virgola nella posizione corretta usando le frecce.

Esempio: Quanti decimetri sono 0,5 chilometri?

Trascina 0,5 sulla casella corrispondente ai chilometri (km). A questo punto trascina tre zeri fino a raggiungere la casella dei decimetri (dm). Clicca su FATTO e usa le frecce per spostare la virgola. 

0,5 km = 5000 dm

Per approfondire guarda la lezione sulle misure di lunghezza.

RISOLVI EQUIVALENZE

MISURA DI PARTENZA
-
MISURA DI ARRIVO
-