Esercizi assistiti con le misure di lunghezza sulla barra delle equivalenze
Gli esercizi assistiti con le misure di lunghezza sono stati progettati in collaborazione con Giacomo Stella e facilitano l’apprendimento delle equivalenze per tutti gli studenti, anche con DSA e BES.
Impara a fare le equivalenze con le misure di lunghezza: il metro, i suoi multipli e i sottomultipli.
Appunti
In questa lezione trovi gli esercizi assistiti sulla barra delle equivalenze interattiva per le misure di lunghezza. Puoi allenarti quanto vuoi a risolvere le equivalenze proposte dal sistema, facendoti aiutare dalle istruzioni sia scritte sia audio che ti guidano in ogni passo del procedimento.
Scopri come funzionano gli esercizi assistiti con le misure di lunghezza grazie all’esempio qui sotto.
Gli esercizi sulla barra delle equivalenze non prevedono punti per rendere l'uso di questo strumento il più neutro possibile dal punto di vista emotivo e dare tranquillità agli alunni e alle alunne che lo utilizzano.
Contenuti di questa lezione su: Esercizi assistiti con le misure di lunghezza sulla barra delle equivalenze
Video sulla barra delle equivalenze per le misure di lunghezza - Esercizi assistiti
Scopri nel video la barra delle equivalenze interattiva per le misure di lunghezza.
Gli esercizi assistiti sono una versione semplificata: se passi da un'unità di misura di lunghezza più piccola a una più grande basta trascinare lo zero direttamente sulla casella della misura di arrivo e il sistema inserirà automaticamente tutti gli zeri per riempire gli spazi.
Questo facilita il completamento dell’equivalenza perché, se per esempio ci si chiede a quanti metri corrispondono 2 millimetri, la prima operazione da fare è mettere lo 0 in corrispondenza dei metri.
Come fare gli esercizi assistiti con le misure di lunghezza
Ecco la barra delle equivalenze interattiva per le misure di lunghezza. Per usarla segui le istruzioni, disponibili sia scritte sia in audio.
Per prima cosa posiziona il numero sull'unità di misura di partenza, trascinandolo sulla casella giusta.
Poi inserisci gli zeri necessari: se passi da un’unità di misura di lunghezza più piccola a una più grande trascina direttamente lo zero sulla casella della misura di arrivo; se invece vai da un’unità di misura più grande a una più piccola inserisci tanti zeri fino a raggiungere la misura di arrivo.
Infine sposta la virgola nella posizione corretta usando le frecce.
Esempio: Quanti decametri sono 92 millimetri?
Trascina il 92 sulla casella corrispondente ai millimetri (mm). A questo punto trascina lo zero sulla casella dei decametri (dam): il sistema inserirà due zeri anche nelle caselle dei metri (m) e dei decimetri (dm). Clicca su FATTO e usa le frecce per spostare la virgola nella posizione corretta.