La capacità degli oggetti
Come facciamo a calcolare quanto liquido ci sta in un certo contenitore? Misurando la sua capacità! Scopri in questa lezione tutte le caratteristiche di questa nuova grandezza.
La capacità di un oggetto indica quanto liquido può contenere. Impara a calcolarla e ricordati sempre di usare un'unità di misura valida per tutti!
Contenuti di questa lezione su: La capacità degli oggetti
Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto
Confrontare le capacità degli oggetti
Quale oggetto contiene più liquido? Contenitori diversi hanno capacità diverse. Osserva i mostri: chi è “armato” con il gavettone più “pericoloso”?
Ora pensa agli oggetti che usi tutti i giorni: può contenere più liquido una pentola per la pastasciutta o una tazzina da caffè?
Un’unità di misura uguale per tutti
Quale unità di misura scegliere?
Scegliamo un’unità di misura comune per tutti. Come facciamo a capire qual è l’oggetto con la capacità maggiore?
Scegliamo un oggetto piccolo, che ha una capacità ridotta. Quante volte riusciamo a vuotare il liquido del recipiente più grande in quello più piccolo? Oppure: quanti recipienti piccoli devo vuotare in quello più grande per riempirlo?
Scheda attività - misure di capacità
Le misure di capacità non sono di immediata comprensione, soprattutto la prima volta che si affrontano. Spesso i bambini collegano questo tipo di misure al modo di misurare i liquidi. In verità le misure di capacità servono per indicare il volume di un recipiente.
Quindi, è vero, indicano anche la quantità di liquido, ma sempre legata alle dimensioni del recipiente che lo contiene.
Nella nostra scheda proponiamo un’attività guidata per imparare ad avere confidenza con questo tipo di misure, legandole quindi sempre ad un contenitore. Scarica qui la scheda: .
Provate a sfidare i bambini con le prime equivalenze: a quanti tappi equivale il contenuto di una bottiglietta? Sperimentate nuove unità di misura e confrontatele con quelle che siamo abituati a leggere sulle etichette delle bottiglie.