L'euro

Come facciamo a dare un valore alle cose? Occorre una misura anche per questo. La nostra unità di misura per il valore è l'euro. Scopri da dove arriva e impara a riconoscere la nostra moneta!

Appunti

L'euro è la moneta ufficiale dell'Unione Europea.

Conosci tutte le monete e le banconote? Sai quanto valgono? In questa lezione puoi scoprire qualcosa in più sulla moneta che utilizziamo tutti i giorni.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Come misurare il valore delle cose?

Una volta i commercianti scambiavano i propri prodotti per poterne ottenere altri, attraverso la tecnica del baratto.

Poi è entrata in vigore una regolamentazione dei commerci attraverso il pagamento con materiale prezioso, come oro o argento, fino a quando si è cominciato a coniare monete.

Oggi si sono sviluppate anche altre forme di pagamento, con carte di credito o bancomat.

La nostra moneta è l’euro: è l’unità di misura del valore che può avere un oggetto o un servizio.

Come tutte le unità di misura, anche la moneta ha i suoi multipli e sottomultipli.

Conosciamo la nostra moneta

I sottomultipli dell'euro

I multipli dell'euro

Anche l'euro ha il suo simbolo, molto simile alla lettera "e": lo indichiamo con

Attenzione: usa la virgola per scrivere i prezzi! 

Esempi:

Due euro = 2,00 €  

Due euro e mezzo = 2,50 €

Due euro e 30 centesimi = 2,30 €

 

Facci caso la prossima volta che vai in un negozio!

Possiamo pagare qualcosa utilizzando monete o banconote. Riesci a riconoscere tutte queste monete? Sapresti pagare la cifra corretta alla cassa del supermercato?

Scheda attività - i soldi

Tutti i giorni siamo in contatto con i soldi: per fare la spesa, prendere il giornale, pagare il biglietto del cinema, pagare il pranzo… Ma conosciamo veramente la nostra moneta?

È arrivato il momento di guidare anche i più piccoli alla scoperta dell’euro che resta comunque un’unità di misura, per misurare il valore delle cose.

Vi invitiamo a realizzare un bel cartellone in cui poter raccogliere tutti i sottomultipli: a partire dalla moneta da un euro, scomponetela in monete sempre più piccole.

1 moneta da 1 euro, 2 monete da 50 cent, 5 da 20 cent, 10 da 10 cent… fino ad arrivare a 100 da 1 cent! Divertitevi a realizzarlo con monete vere o loro rappresentazioni.

Ora che i ragazzi hanno ben chiaro com’è strutturato l’euro, è il momento di mettersi alla prova: sarebbero capaci di pagare da soli qualcosa al supermercato? Verifichiamolo con questa attività sulla scheda: .