La massa degli oggetti

Gli oggetti che ti circondano non sono solo alti o lunghi: hanno anche una massa! Qual è il più pesante? Fai attenzione a scegliere un'unità di misura uguale per tutti.

Appunti

Lo sapevi che gli oggetti hanno una massa? Impara a calcolare quanto pesano e ricordati di utilizzare un'unità di misura uguale per tutti!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Confrontare le masse degli oggetti

Quale oggetto pesa di più? Che strumento utilizziamo per misurarlo?

Tutti sappiamo come funziona una bilancia con due bracci: l’oggetto più pesante fa pendere la bilancia dalla sua parte.

Attenzione! Quella che misuriamo con la bilancia è la massa. Nel linguaggio comune, parliamo sempre di peso.

Un’unità di misura uguale per tutti

Scegliamo un’unità di misura valida per tutti. In questo modo possiamo dire con più precisione la massa di un oggetto: questo libro pesa 15 caramelle. Sappiamo allora che una penna pesa meno di 15 caramelle!

Osserva l'esempio: quanto pesa Oscar?

Scheda attività - misure di massa

Come prendere confidenza con le misure di massa? Proviamo a costruire una bilancia: bastano pochi materiali e saremo capaci di confrontare le masse di tutti gli oggetti.

Scarica la scheda con le istruzioni e le domande per fare un po’ di pratica: .

Un primo approccio alla misura di massa: questa bilancia non ci fornisce la misura delle masse con le unità di misura che conosceremo. Vogliamo però insistere sul fatto che per poter misurare, occorre fissare un’unità di misura condivisa da tutti. Scegliete quale oggetto utilizzare come unità di misura: per esempio i regoli da 3, i pezzi di lego tutti grossi uguali, le caramelle… Utilizzate quindi la bilancia appena costruita per pesare quello che c’è in classe: quante caramelle pesa una penna? Quanti lego pesa una gomma?

Nella nostra scheda vi proponiamo qualche esempio di attività, ma date libero sfogo alla fantasia! Vostra e dei vostri alunni.

Buon lavoro!