Il tempo

Il tempo vola! Il tempo stringe! Il tempo è denaro! Insomma, come si misura il tempo? Scopriamo insieme l'unità di misura del tempo e tutti gli strumenti che servono per... non perdere tempo!

Appunti

Non vedi l'ora di imparare qualcosa di nuovo? Sei nel posto giusto!

Anche il tempo va misurato, altrimenti come facciamo a capire quando è il momento di uscire da scuola? ;)

Scopri gli strumenti necessari per misurare il tempo: orologi, clessidre, sveglie, meridiane... Come si legge l'ora? Scopriamo insieme i segreti degli orologi.

Che aspetti? Non c'è tempo da perdere!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

La durata del tempo

Il tempo è denaro! Allora si compra con gli euro? No! Esiste un altro modo per misurare il tempo.

Il tempo non si vede, non si tocca, non possiamo misurare la sua lunghezza, né la sua massa o la sua capacità. Possiamo solo misurare la sua durata.

Il tempo scorre, il tempo passa e regola le nostre giornate. Sai come misurarlo?

Gli strumenti per misurare il tempo

Visto che non possiamo utilizzare uno strumento di quelli che abbiamo imparato a conoscere studiando le altre unità di misura, occorre trovare un qualche aggeggio utile per misurare il tempo:

  • l’orologio indica il tempo che passa e scandisce le nostre giornate. Quante ore ci sono in un giorno?
  • il cronometro ci aiuta a determinare la durata di un evento: una gara di corsa, una partita…
  • la clessidra misura una durata determinata, solitamente di un minuto, per delimitare il tempo a disposizione per esempio per rispondere ad un quiz.

Ti vengono in mente altri strumenti per misurare il tempo? Prova a pensare anche ai giorni, ai mesi... Discutetene in classe!

Ore, minuti, secondi: come leggere l'ora?

Che ore sono?

Prova a leggere l'ora!

Anche per misurare il tempo bisogna accordarsi su un’unità di misura uguale per tutti. Il tempo si misura in secondi.

Sull’orologio sono presenti tre lancette: quella più sottile indica i secondi, quella più lunga indica i minuti e quella più corta indica le ore.

In un minuto ci sono 60 secondi, in un’ora ci sono 60 minuti, in un giorno ci sono 24 ore: le prime 12 vanno da mezzanotte a mezzogiorno, le seconde dall’una del pomeriggio a mezzanotte. Sugli orologi digitali leggiamo le ore dalle 00 alle 23, mentre sull’orologio con le lancette possiamo leggere solo numeri da 1 a 12, ma è facile scoprire che ore sono. ;)

Per leggere l’ora sull’orologio, cerca la lancetta più corta e guarda quale numero indica, quindi cerca la lancetta dei minuti. Guarda l'immagine e allenati a leggere le ore sull'orologio!