Equivalenze e operazioni con le misure di tempo

Come passare da un'unità di misura di tempo ad un'altra? Possiamo fare le equivalenze! Impara a risolvere le equivalenze più difficili. Scopri come fare addizioni e sottrazioni con ore, minuti e secondi.

Appunti

Abbiamo già imparato che ore, minuti e secondi seguono un sistema sessagesimale. Quindi in un'ora ci sono 60 minuti e in un minuto ci sono 60 secondi.

Ricordiamoci di questa caratteristica anche per risolvere addizioni e sottrazioni con le misure di tempo!

Contenuti di questa lezione su: Equivalenze e operazioni con le misure di tempo

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Equivalenze tra misure di tempo

Il film è durato 100 minuti. Sai dire quante ore è durato?

Per convertire questa misura dobbiamo fare una divisione: per passare da minuti a ore, infatti, dobbiamo dividere per 60. Il risultato della divisione indica le ore piene, il resto indica i minuti oltre l’ora.

100 : 60 = 1 con il resto di 40

Allora il film è durato 1 ora e 40 minuti.

1 h 40 min è la forma normale della scrittura 100 min. Infatti sappiamo che ore, minuti e secondi seguono il sistema sessagesimale: minuti e secondi non dovrebbero comparire indicati con numeri più grandi di 60.

Sai dire quanti secondi è durato il film?

Addizioni tra durate

Prendi esempio...

E risolvi il problema!

Ore, minuti e secondi seguono un sistema sessagesimale, quindi dobbiamo prestare attenzione nel calcolare addizioni e sottrazioni.

Quanto fa 1 h 51 min 21 s + 3 h 2 min 54 s?

Mettiamo in colonna come vediamo nell’esempio e calcoliamo la somma. Iniziamo dai secondi, ricordandoci che 60 s = 1 min, quindi dovremo riportare 1 minuto ogni volta che contiamo 60 secondi.

21 s + 54 s = 75 s

Poiché 75 secondi corrispondono a 1 minuto e 15 secondi, scriviamo nel risultato 15 secondi e riportiamo 1 minuto.

Sommiamo ora i minuti: 51 min + 2 min = 53 minuti, a cui aggiungiamo anche il minuto che abbiamo riportato. Scriviamo 54 minuti nel risultato.

Infine sommiamo le ore: 1 h + 3 h = 4 h.

Allora 1 h 51 min 21 s + 3 h 2 min 54 s = 4 h 54 min 15 s.

Prova a risolvere il problema nell’immagine!

Sottrazioni tra durate

Osserva l'esempio

Mettiti alla prova!

Per fare una sottrazione di misure di tempo, dobbiamo sempre ricordarci che ci muoviamo in un sistema sessagesimale, quindi fare attenzione a prestiti e riporti.

Proviamo a risolvere la sottrazione di misure: 3 h 36 min – 2 h 51 min. Iniziamo dai minuti: possiamo sottrarre 51 minuti a 36? Dobbiamo prima chiedere in prestito un’ora:

3 h 36 min = 2 h 96 min

Ora possiamo risolvere la sottrazione tra i minuti:

96 min – 51 min = 45 min

Passiamo poi alle ore: 2 h – 2 h = 0 h, quindi il risultato della sottrazione è 45 min.

Prova a risolvere il problema nell’immagine: fai attenzione a leggere bene e impostare la sottrazione corretta! ;)