Il metro: i suoi multipli e sottomultipli

La lunghezza è una grandezza che si misura in metri. Quale unità di misura è più adatta per misurare la lunghezza di una strada? Scopri i multipli del metro: decametro, ettometro, chilometro. E cosa è più utile per misurare la lunghezza di una pagina di quaderno? Scopri i sottomultipli del metro: decimetro, centimetro, millimetro. Impara a passare da un'unità di misura all'altra con le equivalenze.

Appunti

Migliora le tue conoscenze sulle misure di lunghezza!

Ripassa il metro, i suoi multipli e i suoi sottomultipli. Esercitati a fare le equivalenze aiutandoti con la tabella delle misure.

Ricordati che l'unità di misura scritta dopo il numero fa riferimento alla cifra delle unità. Scomponi le misure e prova a fare le equivalenze più difficili!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Come misurare la lunghezza?

L’unità di misura della lunghezza è il metro.

Però non possiamo misurare tutti gli oggetti con un metro! Proviamo a misurare la lunghezza di una strada con un metro. Che risultato troviamo? Un numero grandissimo! Per questo esistono i multipli del metro: il decametro, l’ettometro e il chilometro.

Invece proviamo a misurare il perimetro di un poligono disegnato sul nostro quaderno… Serve un metro? Bastano i suoi sottomultipli: il decimetro, il centimetro, il millimetro.

Come fare le equivalenze?

Il nostro sistema di numerazione è posizionale. Il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione!

Anche per le misure di lunghezza funziona ugualmente: ogni cifra indica un valore diverso. Per capire qual è questo valore, controlliamo l’unità di misura indicata, cioè la marca: si riferisce alle unità del numero scritto.

Possiamo esprimere la lunghezza di un oggetto utilizzando le diverse unità di misura. Basta utilizzare le equivalenze!

Per passare da un’unità di misura maggiore a una minore (cioè muovendoci verso destra nella tabella), dobbiamo moltiplicare per 10, per 100 o per 1000.

Al contrario, per passare da un’unità di misura minore ad una maggiore (cioè muovendoci verso sinistra nella tabella), dobbiamo dividere per 10, per 100, per 1000.

Scheda di attività sul metro

Qualche esercizio in più per allenarsi con problemini ed equivalenze! Scarica qui la scheda: .