Misure di superficie e volume

Come misurare un'area? Utilizzando come unità di misura il metro quadrato. Come misurare un volume? Con il metro cubo. Impara a fare le equivalenze senza fare errori!

Appunti

Come calcoliamo l'area di un poligono?

Per misurare una superficie moltiplichiamo due lunghezze, per questo l'unità di misura è il metro quadrato: m£$^2$£.

Come misuriamo un volume?

Moltiplichiamo tra loro tre lunghezze, per questo l'unità di misura è il metro cubo: m£$^3$£. Abbiamo studiato le misure di capacità: sono equivalenti! Spesso la capacità di un oggetto è espressa attraverso i metri cubi (o i suoi sottomultipli).

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Misure di superficie e volume

Misuriamo la superficie del tappeto

Misuriamo il volume della scatola

Misurare una superficie significa misurare qualcosa che ha due dimensioni, cioè che occupa una superficie sul piano. Per poterlo fare, dobbiamo utilizzare un’unità di misura adatta: non si tratta di misurare una lunghezza, ma qualcosa che ha lunghezza e larghezza.

L’unità di misura per le superfici è il metro quadrato che indichiamo con m£$^2$£.

Misurare un volume significa misurare quanto occupa un oggetto nello spazio. Dobbiamo misurare qualcosa che si sviluppa in lunghezza, larghezza e profondità, cioè che ha tre dimensioni.

L’unità di misura per i volumi è il metro cubo che indichiamo con m£$^3$£.

Equivalenze tra misure di superficie

Ricordi come si fanno le equivalenze? Per passare ad un’unità di misura più grande dobbiamo dividere per una potenza di 10; viceversa per passare ad un’unità di misura più piccola dobbiamo moltiplicare per una potenza di 10.

Nel caso delle misure di superficie, ogni unità di misura è 100 volte maggiore della precedente e 100 volte minore della successiva. Questo significa che per passare da un’unità di misura alla successiva dobbiamo moltiplicare per 100; per passare da un’unità di misura alla precedente dobbiamo moltiplicare per 100.

35 dam£$^2$£ = 3500 m£$^2$£

45 000 mm£$^2$£ = 4,5 dm£$^2$£

Per misurare i terreni agricoli si utilizzano misure di superficie che hanno un nome proprio:

  • il metro quadrato (m£$^2$£) corrisponde alla centiara (ca);
  • il decametro quadrato (dam£$^2$£) corrisponde all’ara (a);
  • l’ettometro quadrato (hm£$^2$£) corrisponde all’ettaro (ha).

L'unità di misura delle misure agricole è l'ara. Siccome le misure di superficie seguono la base 100, ogni unità di misura si può esprimere con due cifre: una per le decine e una per le unità. Aiutati con la tabella per fare le equivalenze!

Equivalenze tra misure di volume

Ora che hai imparato come fare le equivalenze tra le misure di superficie, hai capito come funzionano le misure di volume?

Ogni unità di misura di volume è 1000 volte maggiore di quella precedente e 1000 volte minore di quella successiva. Per passare da un’unità di misura alla successiva dobbiamo dividere per 1000; per passare da un’unità di misura alla precedente dobbiamo moltiplicare per 1000.

1 m£$^3 $£ = 1000 dm£$^3$£

100 000 cm£$^3$£ = 0,1 m£$^3 $£

Ricorda che il litro è una misura di capacità, cioè di volume. Infatti 1 l = 1 dm£$^3 $£.

Le misure di volume seguono la base 1000, quindi ogni unità di misura può essere espressa con tre cifre: una per le centinaia, una per le decine e una per le unità.