Il secondo è l'unità di misura del tempo. Scopri tutti i suoi multipli e i sottomultipli e impara a controllare lo scorrere del tempo.
Secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni... il tempo fugge!
Impara tutto ciò che serve per misurare il tempo. Scopri il sistema sessagesimale di minuti e secondi.
Quante ore ci sono in un giorno? E quanti giorni in una settimana? Che aspetti? Leggi gli appunti e risolvi tutti gli esercizi per prepararti alla verifica!
Contenuti di questa lezione su: Misure di tempo
Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto
Quanto dura il film? A che ora è l’intervallo? Quanto tempo manca alla fine della gara?
Per rispondere a queste domande dobbiamo saper misurare il tempo. Come la lunghezza, la massa e la capacità, anche il tempo è una grandezza, quindi dobbiamo misurarla utilizzando un’unità di misura specifica.
L’unità di misura del tempo è il secondo, che indichiamo con il simbolo s.
Come tutte le unità di misura, anche il secondo ha i suoi multipli e i suoi sottomultipli. Osserviamo la tabella e ripassiamo i multipli del secondo, che sono quelli che utilizziamo di più:
- 1 minuto (min) = 60 secondi
- 1 ora (h) = 60 minuti = 3600 secondi
- 1 giorno = 24 ore
- 1 settimana = 7 giorni
- 1 mese = 30 giorni (o 28, o 29, o 31)
- 1 anno = 12 mesi
- 1 lustro = 5 anni
- 1 decennio = 2 lustri = 10 anni
- 1 secolo = 10 decenni = 100 anni
- 1 millennio = 10 secoli = 1000 anni
Possiamo trovare altre relazioni tra le misure di tempo, calcolando le equivalenze tra misure di tempo. Sappiamo che:
1 anno = 12 mesi = 52 settimane = 365 giorni
La particolarità delle misure di tempo è che non seguono un sistema decimale: come hai visto, non dividiamo per 10, 100 o 1000 per passare ai multipli del secondo. Quindi non possiamo scrivere le misure di tempo utilizzando i numeri con la virgola: utilizzano un sistema sessagesimale.
I sottomultipli del secondo
Quali sono i sottomultipli invece? Possiamo vederli nel risultati delle gare di auto, moto, corsa:
- decimo di secondo = £$ \frac{1}{10} $£ secondo
- centesimo di secondo = £$ \frac{1}{100} $£ secondo
- millesimo di secondo = £$ \frac{1}{1000} $£ secondo
I sottomultipli del secondo sono calcolati in base decimale: quindi per passare dal secondo ai suoi sottomultipli basta moltiplicare per 10, per 100 o per 1000.