Il chilogrammo è l'unità di misura della massa. È un'unità di misura uguale per tutti! Scopri i multipli e i sottomultipli del chilogrammo e impara a fare le equivalenze tra misure. Ricorda di scomporre le misure per essere sicuro del valore di ogni cifra!
Anche per misurare la massa è necessaria un'unità di misura universale.
Per questo esisite il chilogrammo! Utilizzando i multipli e i sottomultipli, possiamo misurare con facilità anche le masse più grandi o più piccole.
Scopri le equivalenze tra le misure! Con qualche semplice calcolo, puoi scrivere la stessa misura con unità di misura differenti. Allenati sulla scala delle misure di grandezza!
Contenuti di questa lezione su: Le misure di massa
Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto
Unità di misura convenzionali
Anche per misurare il peso di un oggetto ed essere sicuri che le misure siano condivise da tutte le persone, occorre un’unità di misura uguale per tutti, in tutto il mondo.
Per misurare la massa utilizziamo il chilogrammo. Per gli oggetti più leggeri possiamo usare un suo sottomultiplo, cioè un’unità di misura più piccola: il grammo.
Attenzione! Con queste unità di misura, misuriamo la massa di un oggetto. Nel linguaggio comune lo chiamiamo peso, ma sono due cose diverse. ;-)
Multipli e sottomultipli del chilogrammo
Per misurare oggetti molto leggeri oppure molto pesanti possiamo utilizzare i sottomultipli e i multipli del chilogrammo.
I multipli sono 10, 100, 1000 volte più grandi del chilogrammo.
Sottomultipli del chilogrammo
I sottomultipli sono 10, 100, 1000 volte più piccoli. E per gli oggetti leggerissimi, come piume o caramelle possiamo usare anche i sottomultipli del grammo: 10, 100, 1000 volte più piccoli!
Ogni unità di misura è 10 volte più piccola di quella alla sua sinistra, mentre è 10 volte più grande di quella alla sua destra.
Due misure sono equivalenti se riusciamo a scomporle nello stesso modo.
Possiamo esprimere la stessa misura utilizzando unità di misura diverse.
L’unità di misura che segue il numero si riferisce alla cifra delle unità: 63 dag = 6 hg + 3 dag.
Come facciamo a convertire le unità di misura? Come possiamo passare da grammi a centigrammi? E da chilogrammi a grammi?
Prendiamo la tabella delle unità di misura e contiamo quanti salti dobbiamo fare verso destra o verso sinistra.
Per ogni salto verso destra moltiplichiamo per 10, per ogni salto verso sinistra dividiamo per 10.