Problemi su peso lordo, peso netto e tara

Che cos'è la tara? Ti è mai capitato di leggere questa parola sulla confezione di salumi e formaggi?

Scopri le relazioni tra peso lordo, peso netto e tara.

Ripassa risolvendo i problemi su peso lordo, peso netto e tara.

Appunti

Quali sono le relazioni tra peso lordo, peso netto e tara? Ripassiamoli insieme con qualche esempio pratico.

Ricorda: il peso lordo indica la massa totale di merce e contenitore; il peso netto indica la massa della merce; la tara indica la massa del contenitore.

Ripassa e preparati con gli esercizi!

Contenuti di questa lezione su: Problemi su peso lordo, peso netto e tara

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Chi può passare?

Hai mai fatto caso a questo tipo di cartelli lungo la strada? Indicano un limite di massa.

Dove è presente un cartello di questo tipo, non possono transitare i mezzi che hanno una massa a pieno carico superiore alle 7 tonnellate. Si tratta di un segnale di divieto.

7 tonnellate sono veramente tante, ma proviamo a pensare ai camion: sono mezzi di trasporto enormi che hanno già una massa elevata senza alcun carico. I camionisti devono prestare molta attenzione a questo tipo di segnali: devono conoscere la massa del loro camion vuoto e la massa della merce che devono trasportare.

Il camion vuoto ha una certa massa che identifichiamo come tara; la merce ha una massa che chiamiamo peso netto e la massa totale del camion carico è il peso lordo. Ti ricordi questi termini?

Insomma, tutta questione di chili!

Peso lordo, peso netto, tara

Ripassiamo questi termini relativi alla massa di merce e contenitori.

La tara indica la massa del contenitore: può essere un sacchetto, una scatola, un cestino… qualsiasi tipo di contenitore!

Il peso netto indica la massa della merce, solo i prodotti senza il loro contenitore: la farina senza sacchetto, la carne senza vaschetta…

Il peso lordo indica la massa di tutto il prodotto, contenuto e contenitore.

Impara ad osservare le etichette: nei prodotti confezionati è indicato il prezzo, il prezzo al chilogrammo, il peso netto e la tara, cioè la massa del prodotto e della sua confezione. Prova a farci caso!

Risolviamo un problema!

Leggiamo con attenzione il testo del problema e ricordiamoci il significato di peso netto, tara e peso lordo.

Nei dati leggiamo la massa della gazzosa contenuta in una lattina, cioè peso netto = 2,15 hg. Inoltre sappiamo la massa della lattina vuota, cioè tara = 0,3 hg.

Sappiamo che peso lordo = peso netto + tara. Possiamo calcolare il peso lordo di una lattina e poi moltiplicare per il numero totale di lattine.

Il peso lordo di una lattina è 2,15 + 0,3 = 2,45 hg.

Vogliamo sapere il peso lordo di 30 lattine, quindi moltiplichiamo per 30 questo risultato: 2,45 hg x 30 = 73,5 hg, cioè 7, 35 kg.