Caricamento in corso...
I tuoi figli hanno preso un brutto voto in matematica? I consigli della5° Guida di #mammacheconta ti aiuteranno a gestire la situazione.
#odio la matematica
Scopri tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado su redooc.com!
A tutti i ragazzi è capitato di tornare a casa con un brutto voto in matematica. In questi casi, la prima reazione, comprensibile, delle mamme è quella di arrabbiarsi perché non è stato/a all’altezza delle sue capacità o non si è impegnato/a abbastanza e, magari, ricorrere a delle punizioni. Questo atteggiamento potrebbe rivelarsi fallimentare perché crea in tuo figlio/a riluttanza a parlare di quanto accaduto e, più in generale, un clima inutile di “battaglia”. Invece, è da preferire un approccio più “strategico” per avere risultati più efficaci. Ricorda che una valutazione scadente oppure un commento negativo da parte di un professore può scoraggiare o rattristare uno studente. Questo soprattutto se è un adolescente che, si sa, è in quell’età critica dove tutto sembra essere la fine del mondo!
Il primo obiettivo è, quindi, quello di migliorare l’umore di tuo figlio/a seguendo i semplici accorgimenti che ti suggeriamo qui di seguito.
Per altri consigli su come aiutare i tuoi figli con lo studio della matematica registrati sulla pagina #Mammacheconta. Troverai tutte le altre guide, complete di infografiche, nel tuo profilo personale!
E’ possibile che tuo figlio/a abbia un milione di spiegazioni assolutamente non valide, accettabili o credibili. Ma, è anche possibile che ti dia una buona ragione come, ad esempio, la stanchezza dovuta a troppe attività extrascolastiche o l’imbarazzo di chiedere aiuto quando si è reso/a conto di avere delle vere difficoltà in matematica. Se non glielo chiedi, non lo saprai mai!
Se non ottieni una risposta, non insistere a chiedere il perchè: potrebbe aver bisogno del tuo aiuto proprio per capire perchè è successo quello che è successo!
Anche in un compito scarso o in una interrogazione andata male ci può essere qualcosa che tuo figlio/a ha fatto bene. Fai in modo che senta che non stai guardando solo alla parte negativa. In queste situazioni il problema principale è psicologico.
Ricorda a tuo figlio/a che nessuno è perfetto, che tutti facciamo degli errori, talvolta anche quando abbiamo cercato di dare il nostro massimo. Fai modo che senta che sei sempre fiera di lui/lei indipendentemente dal brutto voto preso perché sono state tante le volte in cui ha avuto successo e ha risolto brillantemente delle situazioni difficili.
Quando ci si trova in queste situazioni lo studente solitamente pensa: ”queste cose succedono solo a me!”. Quindi è utile ascoltare le esperienze simili di altre persone in modo da poter trovare conforto e capire che non si è soli.
Puoi, ad esempio, raccontare a tuo figlio/a come ti sei sentita tu quella volta che hai preso un brutto voto al liceo e come hai superato il sentimento di frustrazione e di disagio che ti aveva creato.
Una delle cose migliori che puoi fare per tuo figlio/a è esprimere la tua certezza riguardo ai suoi successi futuri. Per esempio, quando ti mostra il brutto voto o il compito andato male, mostrati sorpresa, come se fosse una cosa inaspettata e strana perché tu sai che lui/lei ha grandi capacità che non sono riflesse nel risultato scarso che ha conseguito. Così come, quando dovesse ritornare a casa con un compito andato bene dì pure che non ti sorprende affatto, perché conosci il suo impegno ed il suo potenziale.
Talvolta, si tratta solo di dare a tuo figlio/a quel piccolo aiuto in più di cui ha bisogno. Può capitare che non basti l’insegnamento ricevuto a scuola e che occorra “allenarsi” a casa. Non è necessario ricorrere ad un professore privato. Oggi esistono dei servizi online, come quelli che offriamo noi con Redooc, che oltre a mettere a disposizione un livello altissimo ed accreditato di matematica sono anche economicamente sostenibile.
Suggerisci a tuo figlio/a di ripassare su Redooc i concetti che non ha capito bene con i video e di allenarsi con gli esercizi spiegati, seguendo un percorso di ripasso definito secondo le sue esigenze e i suoi tempi.
Ora che sai come gestire un brutto voto in matematica registrati alla pagina #Mammacheconta! Troverai tante altre le guide per aiutarlo nello studio di questa materia!
Non ti resta che scoprire e provare con i tuoi figli/e tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado di redooc.com!
La registrazione a redooc.com è gratuita e permette l’accesso per 1 settimana a tutti i contenuti (matematica, italiano, inglese, scienze, letteratura, storia e filosofia) e allo scadere del periodo ai contenuti delle lezioni con la targhetta FREE (le prime lezioni di ogni capitolo e le sezioni Infanzia, Giochi, Laboratori, Educazione Finanziaria).
Puoi anche stampare la versione infografica per tenere i consigli #mammacheconta sempre ben in vista!
Scopri tutte le informazioni per gestire i profili dei tuoi figli/e
Qui trovi tutte le informazioni sulle offerte speciali.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...