Caricamento in corso...
Non vuoi che tua figlia pensi che la matematica sia roba da maschi? La matematica è per tutti! Segui i consigli dell’8° Guida di #mammacheconta per non cadere negli stereotipi.
Scopri tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado su redooc.com!
“Le femmine sono meno brave dei maschi in matematica” è uno stereotipo privo di fondamento poiché non esiste alcuna evidenza della superiorità maschile in questa materia. Eppure, è una credenza ancora molto diffusa nelle famiglie, anche italiane, e purtroppo influenza notevolmente le ragazze sia nella performance che nella scelta della carriera professionale. A contribuire allo sviluppo di questa erronea convinzione concorrono anche le mamme. Studi recenti hanno dimostrato che le mamme condizionate, anche inconsapevolmente, da questo preconcetto, lo trasmettono alle figlie causando ansia di sbagliare, sfiducia, minor impegno e un rendimento scolastico più scarso del 15%.
Per non inciampare in queste conseguenze negative basta seguire i nostri 5 consigli!
Per altri consigli su come aiutare i tuoi figli con lo studio della matematica registrati sulla pagina #Mammacheconta. Troverai tutte le altre guide, complete di infografiche, nel tuo profilo personale!
Una mamma ed un papà che condividono compiti e responsabilità (dal cucinare al lavare la macchina) trasmettono e rinforzano il messaggio di eguaglianza di genere. La parità inizia in famiglia e si rafforza a scuola.
Racconta a tua figlia le storie di donne, nel passato ma anche in tempi recenti, che hanno eccelso in matematica o nelle discipline scientifiche, notoriamente considerate esclusivo appannaggio maschile.
Esempi italiani famosi sono: Rita Levi Montalcini, Margherita Hach, Samantha Cristoforetti.
Mostra con l’esempio che “tutti possono fare tutto”. Fai in modo che tua figlia comprenda che essere bravi in matematica, come nelle altre materie o negli sport, non è tanto una questione di attitudine naturale ma soprattutto di impegno personale e che un “allenamento” continuo aumenta il suo potenziale e migliora le sue capacità.
Evita di utilizzare espressioni come “Odio la matematica”, “Anche io da piccola non ero portata”. Correresti il rischio di ricadere nello stereotipo e di legittimare tua figlia a non impegnarsi. Se scorrendo il compito di matematica non sai risolverlo, non dire “E’ passato troppo tempo non me lo ricordo”, bensì cercate insieme la soluzione (anche Redooc.com offre molti supporti!).
Cerca di nutrire fin da piccola l’autostima di tua figlia spronando il suo interesse anche verso campi ritenuti più da “maschi”. Puoi indirizzarla verso corsi che valorizzano la sperimentazione come il coding e la robotica, ma anche verso giochi come il microscopio o il planetario.
Se in famiglia c’è anche un maschietto, riponi i giochi in uno spazio “neutrale” per mostrare che si tratta di giochi adatti ad entrambi.
#matematicapertutti
Ora sai come evitare che tua figlia pensi che la matematica sia “roba da maschi”, registrati alla pagina #Mammacheconta! Troverai tante altre le guide per aiutarlo nello studio di questa materia!
Non ti resta che scoprire e provare con i tuoi figli/e tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado di redooc.com!
La registrazione a redooc.com è gratuita e permette l’accesso per 1 settimana a tutti i contenuti (matematica, italiano, inglese, scienze, letteratura, storia e filosofia) e allo scadere del periodo ai contenuti delle lezioni con la targhetta FREE (le prime lezioni di ogni capitolo e le sezioni Infanzia, Giochi, Laboratori, Educazione Finanziaria).
Buon allenamento con Redooc, la palestra della didattica digitale più grande d’Italia!
Scopri tutte le altre guide #Mammacheconta, anche quelle di Italiano!
Ricorda di effettuare la registrazione a Redooc dalla pagina #Mammacheconta. Troverai subito nel tuo profilo tutte le guide e le infografiche sintetiche per aiutare in tuoi figli in matematica.
Scopri tutte le informazioni per gestire i profili dei tuoi figli/e
Qui trovi tutte le informazioni sulle offerte speciali.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...