A cosa serve la matematica? 14 nov 2016

A cosa serve la matematica

A cosa serve la matematica? Aiuta i tuoi figli a capirlo con la 4° Guida di #mammacheconta

#matematicaovunque

Scopri tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado su redooc.com!

Immagina di leggere la frase “La matematica è ovunque!”.

Ti convince? Riusciresti a spiegarla a tuo figlio/a? Questo è fondamentale perché dobbiamo per primi crederci noi in un messaggio per poterlo poi trasferire efficacemente. Uno dei fattori principali che influisce negativamente sulla maggior parte degli studenti e, di riflesso, sul loro rendimento scolastico, è proprio il non riconoscere che la matematica è una disciplina “vivente” che ci circonda. Questo non sorprende, perché gli esercizi di matematica non si basano su problemi reali e raramente le lezioni fanno riferimento ad esempi e situazioni concrete. Quindi i nostri figli pensano “non la capisco, tanto non serve a nulla!”

Di conseguenza, lo studente non riesce a cogliere l’utilità dello studio della matematica e finisce col trascurarla sempre di più nel corso del tempo. La più grossa sfida è proprio riuscire a costruire un ponte tra la matematica e la vita reale. E’ più facile di quello che pensi e qui di seguito ci sono degli esempi utili per collegare il linguaggio dei numeri a situazioni quotidiane.

A cosa serve la matematica? Scoprila in tutte le sue forme

In cucina

Ci facciamo poco caso eppure per cucinare bene è necessaria una grande precisione matematica. Primi, secondi, dolci, sono tutti mix di ingredienti e cotture. Un errore minimo può portare ad un disastro culinario!

Chiedi a tuo figlio/a di aiutarti nella creazione della “ricetta perfetta”, mostrando, di volta in volta, quanto una semplice variazione delle quantità, delle percentuali o dei tempi di cottura possa avere grandi eetti sul risultato finale.

Nello sport

Tutte le discipline sportive sia individuali che di gruppo – il calcio, il rugby, l’atletica, la vela, il ciclismo e lo sci – sono regolate da leggi della fisica e, per ogni disciplina, si possono creare e studiare modelli matematici. Nello sport la matematica è diventata uno strumento indispensabile per tecnici ed allenatori che la utilizzano per analizzare le tattiche degli avversari, per potenziare le prestazioni fisiche e per mettere a punto le strategie di gara.

Suggerisci a tuo figlio/a di scoprire la matematica che si nasconde nel suo sport preferito.

Per esempio, il calcio è fatto da rettangoli, lunghezze, parabole, angoli, ….

Nella musica

Un brano musicale non può essere composto senza la matematica dei ritmi, degli intervalli, delle melodie e delle scale. La musica è fatta di note e di matematica e lo sapeva bene Pitagora che mise in evidenza come i suoni fossero regolati da precisi rapporti numerici. Se ci pensi, anche per ballare devi saper “contare” i passi.

Suggerisci a tuo figlio/a di scoprire la matematica che si nasconde nelle musiche che ama.

Nei negozi

Tutte le decisioni di acquisto richiedono la conoscenza della matematica di base per gestire il budget che abbiamo a disposizione, valutare le offerte e confrontare le diverse opzioni.

Chiedi a tuo figlio/a di fare la spesa affidandogli un budget che deve rispettare e dopo confrontatevi sul risultato raggiunto.

Nella moda

Anche la moda segue le leggi della matematica. Innanzitutto la parola “moda” viene utilizzata in statistica per descrivere il valore che si ripete più volte, cioè quello con frequenza maggiore.

Chloe Dao, fashion designer vincitrice del concorso televisivo Project Runway ha spiegato che nella sua attività usa continuamente la matematica. Non solo per la creazione dei modelli che devono rispettare dimensioni e misure precise, ma anche per calcolare i prezzi a cui dovranno essere venduti valutando tutti gli elementi: il costo dei tessuti, le ore di lavoro delle sarte, gli sconti che può applicare per incentivare l’acquisto. Anche nelle professioni più creative c’è bisogno di conoscere la matematica!

Non ti resta che scoprire e provare con i tuoi figli/e tutti i contenuti di matematica per la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado di redooc.com! 

La registrazione  a redooc.com è gratuita e permette l’accesso per 1 settimana a tutti i contenuti (matematica, italiano, inglese, scienze, letteratura, storia e filosofia) e allo scadere del periodo ai contenuti delle lezioni con la targhetta FREE (le prime lezioni di ogni capitolo e le sezioni Infanzia, Giochi, Laboratori, Educazione Finanziaria). 

Scopri tutte le altre guide #Mammacheconta, anche quelle di Italiano!

Ora che hai risposto alla domanda “A cosa serve la matematica?” dei tuoi figli registrati alla pagina #Mammacheconta! Troverai tante altre le guide per aiutarlo nello studio di questa materia!

Puoi anche stampare la versione infografica per tenere i consigli #mammacheconta sempre ben in vista!

matematica - infografica guida 4
I tuoi figli pensano che la matematica serve solo a scuola? – Infografica

Scopri tutte le informazioni per gestire i profili dei tuoi figli/e

profilo genitore e guide mammacheconta
Profilo Genitore

Qui trovi tutte le informazioni sulle offerte speciali.

Per informazioni scrivi a speak@redooc.com