Matematica e giusto atteggiamento: cosa ci insegna la mindfulness 3 gen 2017

giusto atteggiamento

Matematica e giusto atteggiamento: cosa ci insegna la mindfulness

7 pilastri della MINDFULNESS per coltivare il giusto atteggiamento nella vita e nella matematica.

  1. NON GIUDIZIO

La Mindfulness è la nostra capacità di prestare attenzione, qui e ora, con gentilezza e curiosità, senza essere portati via dalle nostre opinioni e preferenze, o dalla tendenza a giudicare ogni esperienza.

  • Quando tuo/a figlio/a dice “questo esercizio è troppo difficile” o “non sono capace”, fagli/falle notare che sono solo giudizi, non verità assolute, e che può osservarli e scegliere di lasciarli andare anziché credere immediatamente che siano veri.
  1. PAZIENZA

La pazienza è una forma di saggezza. Nasce dal comprendere e accettare che le cose hanno un loro naturale tempo di maturazione. Coltivare la pazienza significa mantenere un buon atteggiamento durante l’attesa, accogliere ogni momento con apertura.

  • Quando tuo/a figlio/a diventa impaziente di fronte a un esercizio che richiede concentrazione, invitalo/la a coltivare la pazienza. Ricordagli/le che, come nel surf, non si tratta solo di salire sulla tavola, ma di aspettare il momento giusto per cavalcare l’onda.
  1. MENTE DEL PRINCIPIANTE

Una mente del principiante è una mente aperta, spaziosa, pronta a cogliere le possibilità. Questa mente ci permette di guardate il mondo con occhi limpidi, di vivere ogni momento con freschezza, vedendo ogni cosa per la prima volta.

  • Quando tuo/a figlio/a commette piccoli errori di distrazione o fretta in un esercizio di matematica, invitalo/la a coltivare una mente aperta. “Nella mente del principiante ci sono molte possibilità. In quella dell’esperto, poche.”
  1. FIDUCIA

Con la mindfulness si può entrare in sintonia con sé stessi attraverso la fiducia. È molto meglio avere fiducia nelle proprie intuizioni, anche commettendo errori, che cercare sempre le risposte al di fuori di sé.

  • Quando tuo/a figlio/a prende un brutto voto a scuola, invitalo/la a non scoraggiarsi e a coltivare la fiducia in sé stesso/a.
  1. NON CERCARE RISULTATI

Svolgiamo quasi tutte le nostre attività cercando di ottenere qualche risultato o arrivare da qualche parte. Nella mindfulness, come nella vita e persino nella matematica, possiamo sforzarci un po’ di meno ed essere un po’ di più. I risultati arriveranno da soli con la pazienza e l’impegno regolare.

  • Tuo/a figlio/a ha mai provato a esercitarsi in matematica per il gusto di esercitarsi, senza la tensione che accompagna le verifiche e il desiderio di prendere un bel voto? Quando ci alleniamo in questo modo, anche nello sport (lontani dalla tensione della partita), i risultati arrivano.
  1. ACCETTAZIONE

Accettare vuol dire vedere chiaramente le cose così come sono e non ha a che vedere con la rassegnazione. È, al contrario un gesto di coraggio, tutt’altro che passivo. Significa stare nel presente, con tutto quello che c’è, sapendo che le cose cambiano anche grazie al nostro impegno.

  • Quando tuo/a figlio/a prende un brutto voto in matematica, aiutalo/la ad accettarlo e a vederlo come una buona occasione per capire dov’è bloccato e dove può migliorare.
  1. LASCIARE ANDARE

Con la mindfulness ci alleniamo a mettere da parte la tendenza della nostra mente a rincorrere alcune esperienze e a respingerne altre. Impariamo a lasciare che ogni esperienza sia così com’è e ci limitiamo a osservarla e a viverla.

  • Quando tuo/a figlio/a prima di una verifica è agitato/a e in preda a pensieri di catastrofe, invitalo/la a osservarli per quello che sono – dei pensieri – e a lasciarli andare.

Nella matematica è importante avere un giusto atteggiamento: ecco 7 pilastri della MINDFULNESS per coltivare il giusto atteggiamento nella vita e nella matematica.

Valentina Giordano, Mindfulness & MBSR Teacher
Per informazioni info@goasariver.com

www.goasariver.com

Registrati alla pagina #MammachecontaTroverai tante altre le guide per aiutare i tuoi figli nello studio!

Puoi anche stampare la versione infografica per tenere i consigli #mammacheconta sempre ben in vista!

Giusto atteggiamento