21 dic 2016
La matematica pop di Redooc. Cos’è la matematica quotidiana?
La matematica è bella, è ovunque, è importante! Ecco quello che dicono tutti coloro che capiscono la matematica, la amano e quindi la difendono!
Cosa pensa della matematica la maggior parte della gente normale?
“Matematica” per la maggior parte delle persone è: tabelline a memoria, paginate di operazioni, qualche problema buffo e lavagne piene di numeri, lettere e grafici dalle forme strane… Pianti, vacanze rovinate, tempo utilizzato a replicare tecniche di calcolo, senza chiedere e chiedersi perché, senza pensare a sviluppare strategie alternative di risoluzione.
Quindi le frasi tipiche della gente normale sono: Sono negato/a… Non la capisco … (in effetti chi mi sa dire cos’è un monomio?) … Tanto non mi servirà mai a nulla!
E invece?
La matematica è come lo sport, è alla portata di tutti: più ti alleni, più sudi, più ti diverti.
Per essere un cittadino consapevole non è necessario “nascere con il pallino della matematica”. Nella vita quotidiana serve maneggiare le quattro operazioni di base; il talento non serve!
La matematica è conoscenza (il suo significato originario), è logica, è uno strumento per decidere liberamente cosa fare del proprio presente e del proprio futuro: fare la spesa, scegliere una vacanza, prendere una decisione, analizzando pro e contro!
I miti da sfatare sulla matematica sono tanti, ecco i 3 più pericolosi:
Ecco, sfatare questi 3 miti ci porterebbe a vedere la matematica in modo diverso, con occhi nuovi.
Scommettiamo che se cambiamo nome alla matematica diventa subito più simpatica? Iniziamo a chiamare la matematica Matilde? Sì, Matilde, una bella ragazza mora, capelli lunghi, occhi brillanti di passione e curiosità per il mondo. Dai, proviamo tutti insieme a far diventare la matematica quotidiana cool … chiamiamola Matilde, la matematica POP.
Se volete ascoltare il radio post, potete ascoltarlo qui.
Caricamento in corso...