Caricamento in corso...
Concedetevi di fermarvi per qualche giorno, staccando da tutte le vostre abituali attività. Mettete da parte il lavoro e tutti i progetti voi, e il diario con i compiti i vostri figli e godetevi la libertà di trascorrere qualche giorno assieme, praticando il non fare. Non si tratta di oziare, è un non fare ricco di possibilità: vi permetterà di stare un po’ con voi stessi e rallentare rispetto al ritmo frenetico delle vostre giornate. Ne uscirete carichi, riposati ed energizzati.
Normalmente tendiamo a darlo per scontato, ma in tutto l’arco della nostra vita respiriamo. Dal primo momento in cui veniamo al mondo, siamo nutriti e sostenuti dal nostro respiro, un elemento semplice. Ogni volta che la nostra mente è piena e il nostro cuore pesante o agitato, possiamo ritrovare quel luogo di calma che è dentro di noi e stare nella bellezza di un respiro. Uno solo: lento, pieno, consapevole. E possiamo anche ricordarci – specialmente nei momenti difficili – che fintanto che stiamo respirando, ci sono più cose giuste in noi che cose sbagliate.
Coltivate la buona abitudine di concedervi uno di questi respiri da soli o assieme ai vostri figli, di tanto in tanto.
Se poi avete 9 minuti a disposizione nelle 24 ore della vostra giornata potete ascoltare questa traccia di mindfulness guidata: BACK TO YOUR BREATH.
Ai ragazzi farà bene prima di iniziare i compiti: li aiuterà ad attivare la loro piena attenzione.
La Mindfulness è la nostra capacità di prestare attenzione, qui e ora, con gentilezza e curiosità, in modo da decidere come comportarci e compiere scelte più sagge e creative. Con la pratica, si impara a dirigere questa attenzione consapevole verso tutte le attività della vita. Occorre disciplina e molta curiosità: le stesse qualità che sono necessarie a scuola, e poi nella vita.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...