Debiti a settembre, istruzioni per genitori. I genitori hanno bisogno di consigli pratici su come affrontare e organizzarsi per supportare il proprio figlio/a a recuperare il debito. Siamo alleati dei genitori: non solo offriamo uno strumento e un servizio, ma anche informazioni su come affrontare gli esami e lo studio.
Debiti a settembre. #Debitiscolastici Se ti tocca (da queste parti pare di sì…) martedì 18 giugno alle ore 21.00 vieni all’ ENTERPRISE HOTEL di Corso Sempione 91 alla serata informativa gratuita “Debiti a settembre – istruzioni per genitori”.
Debiti a settembre. Iscriviti qui all’incontro del 18 Giugno alle ore 21.00 http://bit.ly/31foo5o
Hotel familyfriendly Enterprise in Corso Sempione 91, Milano
18 Giugno 2019 – ore 21.00 , un po’ prima anche x aperitivo
Relatori:
- Chiara Burberi – redooc.com
- Forma-Mi Assistenza individualizzata allo studio dalla scuola primaria all’università
Debiti a settembre, istruzioni per genitori.
Debiti a settembre: “Giudizio sospeso”. Sul tabellone appeso a scuola e sul registro elettronico accanto al nome di tuo figlio c’è scritto così. Significa che è stato rimandato, che deve recuperare un debito. E adesso che facciamo?
Radiomamma ha chiamato a raccolta due esperte di apprendimento, la fondatrice di Redooc Chiara Burberi e Elena Vergoni, resp. area linguistica del centro di supporto allo studio Forma-Mi, per raccogliere i loro consigli pratici su come non perdersi d’animo, organizzare lo studio e…affrontare i debiti a settembre e gli esami. Eccoli ☺
Chiara: Capire il debito
- Il debito non è un giudizio, ma un segnale … va capito meglio
- non sottovalutare eventuali fragilità su specifici argomenti per cui potrebbe avere necessità di un allenamento o di un aiuto dedicato;
- esempio: equazioni … insistere a fargli trovare la X …. prerequisiti sono il calcolo letterale e i numeri relativi …
Per affrontare il ripasso della matematica in modo strutturato, scopri il Tutor Digitale!
Elena:Fai un piano d’azione insieme a tuo figlio
- Prendetevi, entrambi!, una pausa di una settimana dopo la fine della scuola;
- Aiutalo ad organizzarsi: parti dal programma di studio che ti daranno i prof e stima minimo 1 h di studio per ogni singolo argomento (per esempio una regola di fisica) e altrettanto per consolidarlo con la pratica (esercizi, versioni…)
- Obiettivo: arrivare a fine luglio avendo studiato tutto il programma. Agosto servirà per ripassare!
- Consiglia a tuo figlio di preparare degli schemi/mappe per ogni argomento studiato: così in agosto ripasserà su quelli!
- Se ha più di un debito, consigliagli di portare avanti lo studio per tutte le materie alternandole giorno per giorno
Chiara: Crea una routine giornaliera – lo studio è uno sport
- Tuo figlio non deve “legarsi” alla scrivania per 3 mesi, ma stabilire un ritmo costante di studio ogni giorno;
- Ogni giorno, per quanto tempo? Meglio 1 ora ben fatta che un pomeriggio di strazio!
- Consiglia a tuo figlio di seguire i corsi di recupero organizzati dalla scuola (snobbarli non è un bel segnale!)
Elena:: Allenati all’esame
- Se hai preso il debito per grammatica…chiedi al prof dei libri con esercizi con chiavi di correzione
- Se hai preso il debito per letteratura o linguaggio tecnico … leggi libri che ti interessano e guarda video su youtube in lingua!
- Esercizi e versioni che barba? No, sono la salvezza, il vero allenamento all’esame: più tiri in porta provi, più aumenta la possibilità di fare goal ☺
- Non solo studio: serve un allenamento anche ad affrontare la verifica d’esame: tot esercizi in tot tempo, organizzate una simulazione.
Chiara: Non dimenticare i compiti delle vacanze!
- Se hai preso il debito in matematica, non dimenticarti i compiti di italiano e inglese… rischi di partire male perchè spesso ci sono le verifiche di ingresso
- Dedicate una parte della giornata alle materie su cui ha il debito e un’altra sui compiti delle vacanze…guai a lasciarli indietro, pensando di farli a settembre se sarà promosso…
- Responsabilità e autonomia…..Il debito serve, anche, ad imparare a studiare, a prendersi un impegno e a rispettarlo: accompagna tuo figlio verso l’autonomia dandogli fiducia e vigilando, ma senza sostituirti a lui.
Per affrontare l’allenamento, scopri il Tutor Digitale!