Caricamento in corso...
Il Mercato finanziario è il primo di quattro capitoli del programma di educazione finanziaria “Capire la Finanza”, pensato per i ragazzi di Licei e Istituti, ma anche per le loro famiglie, formato da 4 capitoli, per un totale di 11 lezioni, composte da 40 video, appunti, più di 250 esercizi interattivi, tutti completi di spiegazione.
Le quattro lezioni del Mercato Finanziario, che trovi qui, sono:
Sistema economico e finanziario. Nella lezione si affrontano domande fondamentali: Quali sono le relazioni tra mercato finanziario ed economia? Come è nato il sistema finanziario e quali sono i soggetti del sistema economico? Come soddisfare i bisogni? A cosa servono beni e servizi? Cos’è il PIL?
Il sistema economico è l’insieme di tutte le attività economiche necessarie per procurare beni e servizi attraverso la produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e l’investimento. Qual è la differenza tra sistema economico e sistema finanziario? Perché è nato e quali sono le 3 funzioni del sistema finanziario.
Mercati e intermediari finanziari. Il sistema finanziario, con i suoi strumenti, mercati e intermediari, nasce per soddisfare le esigenze del sistema economico che si sviluppa. Scopri cosa sono e qual è la classificazione dei mercati finanziari. Nei mercati svolgono un lavoro importante gli intermediari finanziari bancari e non bancari.
Gli intermediari creditizi più importanti sono le banche. Sono gli unici intermediari che raccolgono risparmio (fondi dalla clientela) e prestano risorse (erogando prestiti o emettendo titoli) contemporaneamente. Scopri che ogni valuta ha la propria banca centrale: scopri il loro ruolo rispetto alle banche centrali di ogni paese (per esempio la Banca d’Italia). Oltre alle banche, ci sono intermediari non bancari che concedono forme di finanziamento particolari attraverso leasing, factoring e credito al consumo.
Intermediari mobiliari e assicurativi. Le SIM e le SGR sono società che gestiscono il risparmio e prestano servizi di investimento. Impara quali sono gli OICR e scopri i vantaggi dell’investire in questi Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio. Chi sono gli intermediari assicurativi? Si fanno carico dei tuoi rischi con assicurazioni vita e assicurazioni danni in cambio di un premio.
Gli altri capitoli di “Capire la finanza” sono:
Matematica finanziaria, in tre lezioni, che trovi qui
Gli strumenti Finanziari, in tre lezioni, che trovi qui
Come investire, in una lezione, che trovi qui
Capire la Finanza è il nuovo argomento STEM pubblicato da Redooc: dopo la matematica delle Superiori e la matematica delle Medie. Grazie al contributo di Kairos, Redooc ha sviluppato un nuovo argomento (dopo Algebra, Geometria, Dati e previsioni, Relazioni e Funzioni e Maturità) “Capire la Finanza” con lo stile della piattaforma: linguaggio naturale, immagini, video, esempi concreti, esercizi interattivi.
Guardate l’intervista doppia tra Paolo Basilico e Chiara Burberi per la presentazione del programma di educazione finanziaria.
L’accesso ai capitoli e alle lezioni “Capire la finanza” è completamente gratuito, ma per lo svolgimento degli esercizi interattivi si richiede la registrazione, sempre gratuita, al sito.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...