Alzati, Martin. Ballata di Martin Luther King 15 nov 2018

Alzati Martin!

Alzati, Martin. Ballata di Martin Luther King

di ROBERTO PIUMINI – Illustrazioni di Paolo D’Altan

Martin è un eroe. Il razzismo è il suo nemico. L’indimenticabile racconto in versi del suo sogno, del suo sacrificio e del suo messaggio

Quarant’anni fa Martin Luther King fu ucciso a Memphis da un criminale comune, James Earl Ray, che mise fine alla vita del leader nero, ma non al movimento per il riconoscimento della parità dei diritti fra bianchi e afroamericani da lui ispirato.

Alzati, Martin è la storia della sua battaglia contro la discriminazione, dal sopruso subito da ragazzo sull’autobus con l’ingiunzione a cedere il posto a un bianco alle azioni condotte nel nome della resistenza non violenta.

La ritmica incalzante della poesia e la forza icastica delle illustrazioni trascinano il lettore nel racconto della sottomissione, della rivolta, del riscatto: dalla tratta degli schiavi fino agli editti del Ku Klux Klan, le prime ribellioni, le manifestazioni, le marce, i boicottaggi.

È il racconto di un’adolescenza e di una maturità esemplari, che commuove, appassiona e insegna. Una storia che nessun bambino, ragazzo, adulto dovrebbe mai perdere di vista: quella di una giusta causa in cui credere e per cui lottare.

Martin Luther King, un eroe moderno

Alzati, Martin è la storia di un eroe. È facile pensare agli eroi come ai vari Spider Man, Hulk e X-men dei fumetti; farci trasportare al tempo mitico degli eroi omerici; andare col pensiero alle imprese dei paladini cantate in ottave da Boiardo e Ariosto.

Ma chi è un eroe oggi? Troppo spesso chiamiamo eroi i calciatori delle nostre squadre del cuore e i nostri cantanti preferiti e ci dimentichiamo di chi, con le sue lotte, ci permette di vivere in un mondo migliore. Un mondo in cui pretendere rispetto, o un diritto, non è più come compiere un delitto.

Eroi come Martin Luther King, che Piumini celebra con un poema in stanze di otto endecasillabi rimati secondo lo schema ABABABCC. Il metro eroico dei poemi cavallereschi per un’epica incentrata su un eroe moderno, che recupera l’ottava rima e il ritmo del gospel per restituire il sapore antico della lotta nera.

Lotta antica, ma ancora attuale. Per

combattere, in pace, ciò che ha ucciso,

da secoli, il giusto modo umano

di accettare l’altro, o chi non è,

per colore o per lingua, come te.

Alzati, Martin

Roberto Piumini: l’autore

Nato a Edolo, in Valcamonica, nel 1947. Abita a Milano. Ha fatto l’insegnante, il pedagogista, il conduttore di gruppi espressivi, l’attore. Dal 1978 ha pubblicato libri di poesie, filastrocche, fiabe, storie, racconti, romanzi, poemi, testi teatrali. Incontra molti gruppi di bambini in scuole e biblioteche. Ha composto una trentina di poemi su materiali espressivi e di ricerca prodotti da gruppi di ragazzi. Ha scritto molti testi per cori e opere musicali. È autore di radiodrammi, racconti, poesie, romanzi e traduzioni poetiche per adulti. Molti suoi libri sono stati tradotti all’estero.

Ufficio Stampa Solferino: Maria Verdiana Tardi 347 7017627 – Beatrice Minzioni 366 9206986

ufficiostampasolferino@rcs.it

www.solferinolibri.it