Caricamento in corso...
I Babilonesi inventarono il primo calendario. Era un calendario un po’ particolare perché era rotondo! Divisero un cerchio in 360 parti uguali che corrispondono ai 360° di un angolo giro. Anche quando si scoprì che in un anno ci sono più di 360 giorni, questo sistema di misurazione continuò ad essere utilizzato per gli angoli. I Babilonesi furono i primi ad utilizzare questo sistema in base 60: il sistema sessagesimale.
Un angolo è ciascuna delle due parti di piano comprese tra due semirette che hanno la stessa origine. Le due semirette sono i lati dell’angolo, l’origine comune, invece, è il vertice dell’angolo. Ognuna delle 360 parti in cui i Babilonesi hanno suddiviso la ruota, quindi, è un angolo: il centro della ruota è il vertice comune a ciascun angolo.
Ma come si misurano? Usiamo i gradi: un grado corrisponde ad ognuna delle 360 suddivisioni del cerchio. Il grado ha i suoi sottomultipli: i primi e i secondi. Non ti ricordano qualcosa? Il sistema sessagesimale è utilizzato anche per le misure di tempo: in un’ora ci sono 60 minuti e in ciascun minuto ci sono 60 secondi, così come in un grado ci sono 60 primi e in un primo ci sono 60 secondi.
Una volta disegnate due semirette con la stessa origine, riconosciamo due angoli diversi:
Sono convessi tutti gli angoli acuti, cioè che misurano tra 0° e 90°, e tutti gli angoli ottusi, cioè quelli che misurano tra 90° e 180°.
Incontrerai molti esercizi in cui è necessario fare operazioni con gli angoli. Per affrontarli al meglio, servono un po’ di definizioni. Due angoli possono essere:
Curiosi di saperne di più? Guardate la lezione sugli angoli e allenatevi con gli esercizi svolti!
Sono online le videolezioni e gli esercizi spiegati di Aritmetica e Algebra, Geometria e Dati e previsioni del primo, secondo e terzo anno della matematica della Scuola Media!
Per informazioni scrivete a medie@redooc.com.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...