Caricamento in corso...
Gli enti fondamentali della geometria sono il dizionario della geometria piana. Possiamo osservarli ovunque! Diamo un’occhiata al cielo sopra di noi… Riusciremo a osservare tutti gli enti fondamentali della geometria!
Quante volte il professore rimprovera i suoi studenti dicendo: “Ma insomma! Queste sono le basi!”
Anche la geometria ha le sue basi! …E le altezze, i lati, le aree… Ma prima di poter definire tutte queste cose è necessario conoscere i concetti primitivi della geometria.
Gli enti fondamentali della geometria sono quegli oggetti geometrici che non hanno una definizione vera e propria, ma che sono fondamentali per poter scrivere tutte le altre definizioni in geometria. Per questo motivo si chiamano anche enti geometrici primitivi e sono il punto, la retta e il piano. A partire da questi tre oggetti si sviluppa tutta la geometria che conosciamo.
Il punto è un oggetto che non ha dimensioni: né lunghezza, né larghezza, né spessore. È una posizione! È un oggetto piccolissimo, ma molto importante: lo indichiamo con la lettera maiuscola, per esempio P, Q…
Hai mai osservato il cielo? Tutte le stelle sembrano proprio dei punti: viste da lontano non hanno nessuna dimensione, sono delle piccole luci nel cielo. Questi punti indicano delle posizioni: nella navigazione ci si orienta proprio grazie alle stelle! La stella polare è sempre stata utilizzata come punto di riferimento nell’antichità.
Proviamo a salire ad una dimensione e troviamo la linea: possiamo vederla come una successione infinita di punti. È una figura geometrica che non ha spessore, ha una sola dimensione: la lunghezza. La retta è una linea un po’ particolare: è dritta e continua all’infinito in entrambe le direzioni. La indichiamo con una lettera minuscola, per esempio r, s, t e la rappresentiamo con un tratteggio alle due estremità.
Se consideriamo delle parti della retta, riusciamo a trovare altri concetto della geometria che conosciamo:
Saliamo ancora di una dimensione ed ecco il piano! Un piano è una superficie che si estende in tutte le direzioni all’infinito. È un oggetto di due dimensioni: la lunghezza e la larghezza.
Curiosi di saperne di più? Guardate la lezione sugli enti fondamentali della geometria e allenatevi con gli esercizi svolti!
Sono online le videolezioni e gli esercizi spiegati di Aritmetica e Algebra, Geometria e Dati e previsioni del primo, secondo e terzo anno della matematica della Scuola Media!
Per informazioni scrivete a medie@redooc.com.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...