Caricamento in corso...
Sono oltre mezzo milione (569.339) i ragazzi che stanno affrontando gli esami conclusivi di terza media: italiano, matematica e lingua straniera. Ma le prove non finiscono qui.
Il 19 giungo 2015 infatti è la data scelta dal Ministero per la prova d’esame più temuta dagli studenti di terza media: il test Invalsi. In particolare l’argomento su cui gli studenti hanno principali difficoltà è quello relativo a matematica. Ecco la guida per affrontare il test Invalsi.
Per l’anno scolastico 2014-2015 l’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, ha inizio, per l’intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno 17 giugno 2015 alle ore 8.30. In questa data infatti cominciano le prove di italiano, matematica, di lingua straniera e il seguente colloquio orale.
La prova Invalsi (anche chiamata Prova Nazionale) è una prova scritta che ha lo scopo di valutare il livello di apprendimento degli studenti al terzo anno della scuola secondaria di primo grado. I contenuti dei test sono realizzati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI).
Ecco tutto quello che devi sapere per svolgere il famoso test nazionale.
75 minuti per ciascuna materia: cioè italiano e matematica, quindi in totale due ore e trenta minuti. Con una pausa di 15 minuti tra la prima prova di italiano e la seconda di matematica. Il voto massimo che ciascun candidato potrà ottenere è di 10/decimi.
La prima prova da affrontare nel test Invalsi è italiano, poi sarà il turno di matematica.
Le prove, sono strutturate in cinque versioni differenti, con le domande uguali per tutti gli studenti ma inserite in ordine diverso.
Il test di italiano è articolato in tre parti: comprensione di un testo letterario di carattere narrativo: 20 domande; comprensione di un testo di carattere espositivo: 18 domande; e grammatica: 10 domande.
Troverai nel fascicolo 26 domande di matematica. La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...