Caricamento in corso...
Ti sei mai trovato davanti a una tabella piena di numeri incomprensibili? Niente paura! Puoi rappresentare i dati in un grafico e tutto sarà più chiaro. Come si rappresentano i dati di una tabella? Possiamo utilizzare rettangoli, linee e segmenti, superfici o aree, ma anche solidi. Nel capitolo “Rappresentazioni grafiche” scopriremo i diversi tipi di grafici che possiamo utilizzare per rappresentare i dati e qualche segreto per ricavare tutte le informazioni.
Il modo più semplice per rappresentare i dati è l’ideogramma: sicuramente lo avrai già utilizzato anche per risolvere i problemi di matematica delle elementari. Rappresentiamo i dati utilizzando dei simboli che ricordano il tema del problema. Per leggere le informazioni è necessaria una chiave di lettura: a quanto corrisponde ciascun simbolo?
Per rappresentare i dati con i diagrammi a barre o gli istogrammi, utilizziamo dei rettangoli: la lunghezza o l’altezza di ciascun rettangolo corrisponde al numero sulla tabella in corrispondenza del dato che leggiamo alla base del rettangolo.
Gli areogrammi sono grafici a settori circolari: ogni fetta rappresenta una parte dei dati. Più la fetta è grande, maggiore è la percentuale del totale che rappresenta: questa rappresentazione non ci dice nulla sui dati numerici.
Un po’ più difficili sono i diagrammi cartesiani: i dati sono punti del piano cartesiano collegati tra loro da segmenti.
Non tutti i grafici sono adatti per rappresentare un certo tipo di dati. Prima di rappresentare i dati di una tabella in un grafico, cerchiamo di capire qual è il migliore:
Dopo aver scelto il grafico migliore, leggiamo bene la legenda e tutte le etichette del grafico per ricavare il maggior numero di informazioni. Fai attenzione ai grafici bugiardi! Possiamo rappresentare gli stessi dati utilizzando scale diverse: cambiando il punto di vista, otteniamo grafici apparentemente diversi. Per questo, quando leggi un grafico, devi sempre fare attenzione alla legenda, alle unità di misura e a quello che è rappresentato sugli assi.
Curiosi di saperne di più? Guardate le lezioni sulle rappresentazioni grafiche e allenatevi con gli esercizi svolti di Redooc!
Sono online le videolezioni e gli esercizi spiegati di Aritmetica e Algebra, Geometria e Dati e Previsioni del primo, secondo e terzo anno della matematica della Scuola Media!
Per informazioni scrivete a medie@redooc.com.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...