Caricamento in corso...
Abbiamo iniziato a pubblicare alcune lezioni di Scienze per la Scuola Media. Sono già online le nuove lezioni sulle unità di misura nelle scienze: in astronomia, in chimica, in fisica, persino nella geologia… e in più tanti esercizi.
Nel mondo della scienza è importantissimo poter misurare con la maggior esattezza possibile. Molte delle cose che gli scienziati studiano e che osservano in natura hanno dimensioni grandissime o piccolissime e capita quindi di incontrare numeri con tantissime cifre! Per questo è importante utilizzare la giusta notazione scientifica.
In questa lezione troverete le unità di misura che ci aiutano a capire meglio le distanze in astronomia. La prima è l’unità Astronomica, utile per misurare le distanze tra due pianeti o tra un pianeta e il Sole. Poi c’è l’anno luce, del quale sicuramente almeno una volta vi sarà capitato di sentir parlare. Ma se anche fosse la prima volta, non vi preoccupate, Redooc esiste anche per questo. L’anno luce è utile ad esempio quando usciamo dal nostro sistema solare e dobbiamo misurare gli oggetti molto lontani, come le altre stelle diverse dal sole.
Un’unità ancora più grande è il Parsec. Una distanza enorme rispetto la nostra esperienza, eppure l’Universo è così vasto che esistono corpi celesti a milioni di parsec da noi.
Dopo aver visto come misurare distanze grandissime nella prima lezione di Scienze, che ne dite se prendessimo in considerazione qualcosa di piccolissimo? Ma così piccolo che non si vede nemmeno!
Avete mai sentito parlare di atomi? Vi siete mai chiesti quanto pesano, che dimensioni hanno o come si contano?
Beh, i chimici si sono posti questo problema e ora per esprimere le dimensioni di un atomo si usa l’Angstrom. Ma gli scienziati non si sono fermati alle dimensioni dell’atomo. Hanno trovato anche il modo di calcolare il peso degli atomi e la loro mole. Per saperne di più vi aspettiamo su Redooc!
Per studiare e soprattutto misurare alcuni fenomeni fisici è stato necessario creare delle opportune unità di misura. Queste unità di misura naturalmente derivano dalle grandezze fondamentali.
Mai sentito parlare di forza, pressione e lavoro? Ebbene, anche queste cose possono essere “misurate”. Il Pascal, ad esempio, è l’unità di misura della pressione. Prende il nome daBlaise Pascal, matematico, fisico e filosofo francese. L’unità di misura per la forza è invece il Newton, da Isaac Newton, unodei più grandi scienziati di tutti i tempi. E per quanto riguarda il lavoro? Vieni a scoprire tutte le unità di misura della fisica su Redooc.com!
Al telegiornale purtroppo ultimamente ci è capitato di sentir parlare di valanghe, incendi, tsunami e terremoti. Ma vi siete mai chiesti come si fa a misurare un terremoto? Avremo bisogno di due scale. Per poter misurare l’energia di un terremoto, abbiamo bisogno della Scala Richter dal nome del sismologo che l’ha ideata. Con l’attribuzione di un valore si esprime una misura della cosiddetta magnitudo.
Se si vuole classificare un sisma sulla base degli effetti che produce si utilizza invece la Scala Mercalli. Si basa sull’intensità del terremoto e sugli effetti che produce un sisma.
Venite su Redooc.com a scoprire come si confrontano le due unità.
Imparate a misurare come gli scienziati con le nuove lezioni di Scienze di Redooc.com.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...