Caricamento in corso...
Tra le prime lezioni di Aritmetica e Algebra e Geometria della Scuola Media sono online le lezioni per ripassare le Tabelline.
La matematica della Scuola Secondaria di primo grado di Redooc inizia con il ripasso delle quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) e ripassare le tabelline è una parte essenziale del programma! Sei appena arrivato alle scuole medie e ti dicono che un pilastro della matematica sono le operazioni aritmetiche… ti conviene ripassare le tabelline dal 2 al 10 con tecniche e trucchi.
A proposito, il dibattito sullo studio delle tabelline è sempre più acceso: guarda questo articolo, appena uscito su repubblica.it.
Partiamo dalla tabellina del 10, perché è come contare 1,2,3,4… Attaccando uno zero. Quindi 10⋅1=10, cioè 1 seguito da uno 0. E 10⋅6? È uguale a 60! Scriviamo 6 e aggiungiamo uno 0.
La tabellina del 5 è uguale alla metà di quella del 10! Infatti 5⋅1=5, è proprio la metà di 10⋅1=10 perché 10:2=5! Proviamo a calcolare 5⋅7. Visto che 10⋅7=70, allora 5⋅7=35! È una tabellina che finisce sempre per 5 o per 0. non riesci proprio a ricordartela? Guarda un po’ che ore sono… Vai a cercare i minuti che corrispondono al 7 sull’orologio e… 5⋅7=35!
La tabellina del 2 è facilissima, basta raddoppiare! Prima è il turno della tabellina del 2, poi la tabellina del 4, il suo doppio. Se raddoppiamo ancora, ecco la tabellina dell’8!
La tabellina del 2 puoi impararla con le mani! Solleva i pollici delle tue mani: due mani con un solo dito ed ecco che 2⋅1=2; solleva pollici e indici e 2⋅2=4 e così via…
Quando non bastano più le dita delle mani, immagina di usare anche quelle dei piedi: 2⋅6=12, poi 2⋅7=14 e puoi arrivare fino a 2⋅10=20.
Per ricordare la tabellina del 4, basta raddoppiare ancora la tabellina del 2! Trova un amico e unite le vostre mani e i vostri piedi!
E quindi, come sarà la tabellina dell’8? È proprio il doppio di quella del 4! Trova altri 2 amici e… Unite le forze!
Facile ripassare le tabelline, vero?
Ora passiamo alla tabellina del 9. Possiamo imparare velocemente la tabellina del 9 togliendo l’eccesso dalla tabellina del 10. Ad esempio: 7⋅10=70–7=63, quindi 9⋅7=63.
Un altro metodo che funziona e che non necessita di memoria è il trucco della tabellina del 9 con le dita! Occorrente? Solo le nostre 10 dita! Numeriamo da 1 a 10 le dita delle due mani, partendo dal mignolo della mano sinistra, in ordine, fino al mignolo della destra.
E adesso, proviamo! Quanto fa 9⋅7? Pieghiamo il dito corrispondente al 7, il numero scelto da moltiplicare al 9. Cosa succede? Per trovare le decine, contiamo le dita alla sinistra di quello piegato: sono 6! Per le unità, invece, contiamo le dita alla destra di quello piegato: sono 3… Allora 9⋅7=63!
Quindi passiamo alla tabellina del 3 e la tabellina del 6. Per il 3 c’è il trucco dell’Hotel Tre-Per e per il 6, semplicemente, si raddoppia la tabellina del 3!
Il “Tre-Per” è un hotel di tre piani e tre camere per ciascun piano. Al piano terra ci sono le camere 3,6 e 9. Per scoprire il numero delle stanze al primo piano basta togliere uno dal numero di ogni stanza che sta sotto: da 3 a 2, da 6 a 5, da 9 a8. Facciamo la stessa cosa al secondo piano e troviamo 1,4e 7. Sul tetto c’è una suite di lusso all’aria aperta, la stanza numero 0.
Ma allora dov’è la tabellina del 3? Pensa ai piani come decine e ai numeri delle camere come unità, somma decine e unità per ciascuna stanza e il gioco è fatto!
E per la tabellina del 6? Basta raddoppiare quella del 3!
Infine il 7… Ma a questo punto la tabellina del 7 l’hai già imparata studiando le altre tabelline.
Se tutto questo non ti basta, guarda qui il metodo Odifreddi per lo studio delle tabelline.
Sono online le prime video lezioni della matematica della Scuola Media (primo e secondo anno) seguendo il calendario scolastico! I genitori possono registrare i propri figli che frequentano la Scuola Media, minori di 13 anni alla matematica di Redooc: si registrano come genitori e aprono un “profilo figlio” per ogni figlio/ figlia che hanno. Non solo i genitori possono allenarsi e ripassare con Redooc, ma possono anche seguire le attività e i progressi dei loro figli!
Sono online le prime video lezioni di Aritmetica e Algebra e di Geometria del primo e secondo anno della matematica della Scuola Media:
Per informazioni scrivete a medie@redooc.com
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...