Caricamento in corso...
La matematica della Scuola Secondaria di primo grado inizia con il ripasso delle quattro operazioni e delle loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Trovi online le prime video lezioni di Aritmetica e Algebra e di Geometria del primo e secondo anno della matematica della Scuola Media, a partire dal Ripasso delle 4 operazioni, comprese le Tabelline.
Appena arrivati alle scuole medie i Professori iniziano il programma con il ripasso delle quattro operazioni aritmetiche: le quattro operazioni fondamentali e tutte le loro proprietà e fanno ripassare come risolvere le espressioni seguendo l’ordine delle operazioni (prima i puntini, poi i trattini)!
Le quattro operazioni ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Guarda le video lezioni che riprendono tutti i concetti fondamentali per il ripasso delle quattro operazioni con esempi.
Ritrovi l’addizione e la sottrazione ogni volta che vai a fare la spesa: quale somma spendi? E quanto ricevi di resto?
Il ripasso delle quattro operazioni inizia con il ripasso delle proprietà dell’addizione e della sottrazione, che sono trucchi per velocizzare e semplificare i calcoli:
L’addizione ha diverse proprietà.
La proprietà commutativa dice che se cambiamo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia! Infatti l’aggettivo “commutativa” deriva da “commutare” che significa scambiare due cose tra loro.
La proprietà associativa dice che se sostituiamo a due numeri la loro somma, il risultato non cambia. Infatti l’aggettivo “associativa” deriva da “associare” che significa unire, mettere insieme due o più elementi.
La sottrazione è l’operazione inversa dell’addizione ed ha un’unica proprietà: la proprietà invariantiva, che dice che se aggiungiamo o togliamo una stessa quantità ai numeri di cui stiamo facendo la differenza, il risultato non cambia. Infatti l’aggettivo “invariantiva” deriva da “invariante” che significa che non cambia, resta invariato. Per la sottrazione non vale la proprietà commutativa e nemmeno la proprietà associativa.
La moltiplicazione e la divisione sono utili per organizzare i compiti delle vacanze, per esempio!
La moltiplicazione è un’addizione ripetuta: i suoi termini si chiamano fattori e il risultato è il prodotto. Con il prodotto possiamo fare le somme più velocemente. Il prodotto di due numeri, infatti, equivale a sommare il primo numero tante volte quante sono indicate dal secondo numero.
Anche per la moltiplicazione, come per l’addizione, valgono:
Inoltre, per calcolare il prodotto puoi applicare anche la proprietà distributiva.
Anche la moltiplicazione, come l’addizione, ha la proprietà commutativa: se cambiamo l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia.
Un’altra proprietà comune ad addizione e moltiplicazione è la proprietà associativa: se sostituiamo a due numeri il loro prodotto, il risultato non cambia.
La proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla somma ci permette di “distribuire” le operazioni rendendo i calcoli più semplici. Quando dobbiamo moltiplicare un numero per una somma, invece di svolgere subito la somma e fare quindi una moltiplicazione “più difficile”, possiamo fare due moltiplicazioni più facili e sommare solo alla fine.
Invece la divisione, come la sottrazione, gode solo della proprietà invariantiva.
La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione: i suoi termini sono il dividendo ed il divisore e il risultato è il quoziente. Il quoziente tra due numeri è il più grande numero che, moltiplicato per il secondo termine, dà come risultato il primo.
La divisione ha la proprietà invariantiva: se moltiplichiamo o dividiamo i due termini della divisione per uno stesso numero, il risultato non cambia.
Per la divisione non valgono la proprietà commutativa e la proprietà associativa che abbiamo visto per la moltiplicazione.
Sono online le prime video lezioni della matematica della Scuola Media (primo e secondo anno) a partire dal ripasso delle quattro operazioni! I genitori possono registrare i propri figli che frequentano la Scuola Media, minori di 13 anni alla matematica di Redooc: si registrano come genitori e aprono un “profilo figlio” per ogni figlio/ figlia che hanno. Non solo i genitori possono allenarsi e ripassare con Redooc, ma possono anche seguire le attività e i progressi dei loro figli!
Per informazioni scrivete a medie@redooc.com
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...