Caricamento in corso...
2 mag 2014
I numeri della matematica sono tanti! E tantissime le operazioni che si possono fare … Tra tutte, le potenze hanno un fascino particolare!
Oggi parliamo di aritmetica, quindi ci concentriamo sui numeri naturali (tutti i numeri interi non negativi) e sul loro elevamento a potenza.
Il fattore che si ripete a è la base e b, il numero che indica quanti sono i fattori, è l’esponente (grado della potenza). Se a è la base e b è l’esponente (b>1), l’operazione di elevamento a potenza si scrive ab e si legge “a elevato alla b”. La potenza è un’operazione interna in N, cioè il risultato di una potenza di numeri naturali è sempre un numero naturale!
Ecco alcuni casi particolari di elevamento a potenza:
Le potenze hanno delle proprietà, delle caratteristiche particolari, che, se conosciute, permettono di velocizzare e semplificare i calcoli!
Le proprietà delle potenze si dividono tra:
Attenzione: non funzionano quando ci sono addizioni o sottrazioni!
Le proprietà delle potenze con la stessa base si risolvono così:
Le proprietà delle potenze con lo stesso esponente si risolvono così:
Ma vediamo un esempio in stile Redooc, per vedere quando potrebbe essere utile conoscerle!
La tua mamma ti ha cresciuto dicendo che niente è gratis a questo mondo… che devi meritarti anche la paghetta!
Questa settimana ha deciso di farti fare un esercizio di matematica e ti chiede se preferisci avere 29 o 83 euro.
Cosa preferisci? Perché?
I due numeri sono esattamente uguali!
Infatti, 83 = (23)3 = 29
La tua mamma ti vuole proprio bene J
Raccontata così, finalmente la matematica si capisce, serve davvero a qualcosa… e si scopre di non essere negati! Grazie Redooc!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...