Probabilità: cos’è e come si calcola? 5 set 2016

probabilita

Il nuovo capitolo sulla Probabilità arriva su Redooc all’interno della sezione dedicata a “Dati e previsioni”. Nuovi video, esercizi ed appunti per imparare qualcosa in più su questo affascinante argomento.

Capire il concetto di probabilità è importantissimo, con quest’ultima infatti possiamo prendere decisioni più accurate, calcolando di volta in volta i casi di successo o insuccesso. Insomma ti sarai capitato di sentirne parlare nei videogiochi, nel poker o in tv, spesso se ne parla anche nei telegiornali.

Dopo aver imparato come si calcola sarai in grado di prendere decisioni migliori!

Che aspettiamo?! Partiamo subito!

Probabilità: Come prendere decisioni migliori

Non è semplice dare una definizione unica. La probabilità è uno strumento che ci serve per prevedere, anzi misurare, il futuro.
Con il loro calcolo possiamo prendere decisioni migliori, per questo è un argomento davvero interessante.

Ti sarai chiesto probabilmente “Ma a cosa serve la probabilità?”, bé sappi che calcolandola è possibile prevedere il futuro attraverso un metodo scientifico, quindi niente robe di “magia”, tutto è basato su calcoli.

Tutto molto bello, ma come si calcola la probabilità? E se ti dicessimo che è possibile calcolare la “probabilità di essere interrogato”? Di sicuro è una cosa che ti tornerà utile! Allora, vediamo in un veloce video come fare a calcolare la probabilità di esser chiamato all’interrogazione.

Calcolare quanto è probabile un evento

Come calcolare la probabilità di un evento? E’ facile se sappiamo quanti sono i risultati favorevoli al verificarsi dell’evento e quanti sono i risultati possibili. Allora la probabilità classica si calcola: Risultati favorevoli/Risultati possibili.

E se invece non avessimo tutte queste informazioni? C’è anche un altro modo. Fare esperimenti (o prove empiriche). Contiamo quante volte si verifica un evento e lo dividiamo per il numero di prove. Questo modo di calcolare la probabilità si chiama probabilità statistica (o a posteriori) perché calcoliamo la probabilità dopo aver ripetuto un evento un certo numero (più grande è meglio è) di volte.

C’è un altro modo per calcolarla: si basa sull’idea che ognuno possa attribuire un valore a un evento e quindi anche la probabilità che questo si verifichi. Dato che dipende da ciascuno di noi, chiamiamo questa probabilità soggettiva.

Per fissare bene questi concetti guarda i nostri video sui “Tipi di probabilità

Calcolare quanto è probabile un evento: come leggiamo i risultati?

Abbiamo calcolato la probabilità che si verifichi un determinato evento, ora dobbiamo capire come valutare i risultati. Non è detto che un evento che ha probabilità 99% si verifichi, bisogna sempre considerare il mancante 1%. Con i video imparerai a capire come leggere i dati.

Un’altra interessante situazione in cui possiamo trovarci riguarda il caso in cui i possibili risultati sono infiniti. In questo caso cambia tutto, dovremo in questo caso considerare una superficie (se parliamo di punti in un piano) o di intervalli (se parliamo ad esempio del etempo).

Eventi: cosa sono?

No, non stiamo parlando di concerti o feste notturne :) Gli eventi sono qualunque cosa possa essere osservata e misurata. Nel calcolo delle probabilità prenderemo in considerazioni soltanto gli eventi casuali o aleatori, cioè tutti quegli eventi legati al caso che non possiamo prevedere con certezza: l’uscita di una carta di un determinato seme ad esempio.

Come si calcola la probabilità di due eventi? Ci serve sapere se il verificarsi di un evento modifica la probabilità di verificarsi del secondo. Se questo accade, i due eventi sono dipendenti, se invece il verificarsi di uno non modifica la probabilità dell’altro, allora sono eventi indipendenti.

Se due eventi sono dipendenti possono anche essere compatibili cioè che possono verificarsi contemporaneamente, oppure, in caso contrario incompatibili. In questo caso, o si verifica uno oppure si verifica l’altro.

Ci sono poi due concetti legati al verificarsi di due eventi:

Ripassale con le nostre video – lezioni! Dai un’occhiata anche alle lezioni riguardanti introduzione alla statistica e calcolo combinatorio.

Buona fortuna con le prossime partite a carte :)