Caricamento in corso...
Primo e secondo principio di equivalenza? Spostare l’incognita da un membro all’altro cambiando di segno?
Sono tutte domande che ti fai mentre la prof spiega come risolvere un’equazione ma non ti è ben chiaro il procedimento? Eccoci qui!
Curioso di capire il perché dell’immagine? Guarda il video!
Dopo aver capito che cosa sono le equazioni lineari e come si classificano nelle diverse tipologie sei pronto per imparare a risolverle. Niente paura, all’inizio ti può sembrare difficile ma ti assicuro che non lo è. Alla base della risoluzione delle equazioni, in particolare quelle di primo grado, ci sono due concetti semplici che si chiamano principi di equivalenza.
In questa video lezione scoprirai cosa sono e come usarli per risolvere un’equazione. Mi raccomando … non dimenticarteli perché torneranno molto utili anche in futuro!
Vediamo che cosa imparerai in questa lezione:
Due o più equazioni contenenti la stessa incognita sono equivalenti se hanno le stesse soluzioni.
Per risolvere un’equazione la trasformiamo n volte in una equivalente, via via più semplice.
Le regole di trasformazione si chiamano principi di equivalenza.
Possiamo trasformare l’equazione in una equivalente aggiungendo o sottraendo a entrambi i membri uno stesso numero o una stessa espressione. Il 1° principio di equivalenza permette, data un’equazione, di:
Possiamo trasformare l’equazione in una equivalente moltiplicando o dividendo entrambi i membri per uno stesso numero, o una stessa espressione, ≠ da 0.
Il 2° principio di equivalenza permette, data un’equazione, di:
E adesso gioca con gli esercizi!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...