Caricamento in corso...
I numeri della matematica sono tanti! Ogni tanto è utile fare un ripassino approfondito, in particolare su alcuni numeri (non lettere!) molto utili nella vita di tutti i giorni, soprattutto adesso che si avvicinano i saldi estivi J : le percentuali e le frazioni… anche detti numeri razionali.
Vi confondete? Ok, ripassino dall’inizio!
Partiamo dai Numeri naturali: l’insieme N dei numeri naturali comprende tutti i numeri interi non negativi (tutti i numeri interi a partire da 0).
Poi vengono inumeri relativi: l’insieme Z dei numeri interi positivi o negativi, che si trova, rispettivamente, a destra o a sinistra dello 0 sulla retta ordinata dei numeri interi.
Ed eccoci ainumeri razionali: l’insieme Q sono il risultato della divisione fra due numeri interi, il secondo dei quali è ≠ 0. Si rappresentano con una frazione (es. 2/5) o con un numero con la virgola (es. 0,4), ma anche con una percentuale (es. 4%).
L’insieme Q dei numeri razionali è un ampliamento dell’insieme Z dei numeri relativi.
Quindi una frazione è un rapporto tra due numeri naturali (il secondo ≠ 0), ovvero il quoziente tra due termini:
Una percentuale è una frazione con denominatore 100: indica una porzione di un numero intero diviso in 100 parti.
La percentuale si indica con il numero intero seguito dal simbolo %.
Per trasformare una frazione in una percentuale corrispondente basta scriverla con denominatore uguale a 100.
Una percentuale si può rappresentare con un grafico a torta, divisa in 100 fette.
Adesso basta con la teoria e torniamo a frazioni e percentuali come le raccontiamo noi: facciamo un esempio in stile Redooc.
È domenica, la tua mamma ha invitato i nonni a pranzo e ti ha chiesto di apparecchiare la tavola. Sai che la nonna ci tiene molto a vedere utilizzati tutti gli oggetti di famiglia e così versi i ¾ di una bottiglia d’acqua in una bella brocca di cristallo.
Che percentuale di acqua è rimasta nella bottiglia?
Hai versato nella brocca 3/4 di una bottiglia, che corrispondono ai 75/100 della bottiglia stessa, ovvero al 75%.
Se hai versato il 75% dell’acqua nella brocca, allora nella bottiglia rimane il 25% (ovvero 1-75%) quindi 1/4 di una bottiglia.
Tutto chiaro?
Avresti preferito un esempio con i saldi? Eccolo nella foto! … se volete ne parliamo in modo più approfondito in un prossimo post!
Raccontata così, finalmente la matematica si capisce, serve davvero a qualcosa… e si scopre di non essere negati! Se vuoi approfondire, prova Redooc!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...